CANCELLOTTI, GiovanniBattista
Sosio Pezzella
Nacque a San Severino Septempedano (od. San Severino Marche, prov. di Macerata) nell'anno 1598. Nel 1614 il C. entrò nel noviziato dei gesuiti e venne ammesso [...] tal modo egli può scrivere che la salma di Giowami Battista fu portata a Roma da monaci e divisa in tante lettere del signor V. Armanni scritte a nome proprio, I, Roma 1663, pp.108 s.;G. Mazzolari, Elogio di G. B. C., Roma 1847, passim;L. von Pastor ...
Leggi Tutto
GIBERTI, GiovanniBattista
Piero Doria
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1636. Figlio di Carlo, si laureò in utroque iure all'Università di Roma. Maestro di teologia e filosofia, fu canonico [...] al maggio del 1690, anno in cui fu nominato, in sostituzione del vescovo Giuseppe Nicola Giberti, al S. Uffizio del Regno e commissario generale della Fabbrica di S. Pietro, e per sei anni dimorò a Napoli e a Gaeta. Egli, secondo le intenzioni della ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Giuseppe Nicola
Piero Doria
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1631 da Teofilo e Maria Passari. Nei primi anni di vita seguì il padre, uomo colto e raffinato, nei suoi spostamenti, [...] posizioni intransigenti della Curia romana, da GiovanniBattista Giberti.
Il 10 marzo 1690 il . 410r; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, VI, Venetiis 1720, coll. 577 s.; M. Broccoli, Teano Sidicino sacro antico, e moderno, pt. III, t. II, Napoli ...
Leggi Tutto
BRANCA, GiovanniBattista
Armando Petrucci
Nato a Brissago, nel Canton Ticino, il 7 febbr. 1722 da Salvatore, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Studiò teologia nel Seminario maggiore di Milano [...] Nella Biblioteca Ambrosiana sono conservati i materiali preparatori dell'opera, ms. A.294, e l'autografo della parte edita, ms. S.30. inf. Basate su fonti e testimonianze più di carattere indiretto, e cioè storico-letterario, che non diretto, e cioè ...
Leggi Tutto
ACETI DE' PORTI, Serafino (Serafino da Fermo, Serafino da Bologna)
Raoul Manselli
Di famiglia nobile, nacque da Cesare a Fermo verso il 1496. Dopo i primi studi a Fermo passò a Padova per dedicarsi agli [...] Morì nel 1540 e fu sepolto nella chiesa del convento di S. Giovanni in Monte a Bologna. I confratelli, che lo seppellirono ,Bologna 1539. Un'altra opera, l'Apologia di fra' Battista da Crema,fu pubblicata postuma nell'edizione veneziana di Comin di ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri, Consiglieri), Giovanni Pietro
Nicola Pastina
Nacque a Roma nel 1540 da Giovanni Antonio Alessandri e da Prassede Consiglieri del ramo romano della famiglia bolognese Ghisleri, che [...] per lui fu il rapporto con gli zii materni, GiovanniBattista Consiglieri - creato cardinale nel 1557 da Paolo IV morì a Roma nel dicembre del 1587 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria in Traspontina (dove però non è rintracciabile la lapide); nominò ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Battista (erroneamente talvolta GiovanniBattista)
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza, da Luigi, probabilmente nel 1437. Studiò a Pavia e, addottoratosi in utroque iure, abbracciò la carriera [...] in comunità con i frati minori osservanti di S. Maria della Pace a Milano. In questa chiesa Morti in Milano dal 1452 al 1552, in Arch. stor. lombardo, s. 2, VIII (1891), pp. 282 s.; D. Santambrogio, L'arca del vescovo Bagarotto del 1519, in Monitore ...
Leggi Tutto
BRAVI, Giuseppe Maria
Bruno Di Porto
Nato il 16 dic. 1813 a Montesanto, l'attuale Potenza Picena (Macerata), da GiovanniBattista e Serafina Belletti, entrò a diciassette anni nella Congregazione benedettina [...] del suo Ordine, per i quali fondò il monastero di S. Antonio in Kandy; fece anche costruire la bella cattedrale di M B., in Inter fratres, 25 luglio 1951, II, pp. 5-11: S. G. Perera, Historical sketches (Ceylon Church history), Colombo 1962, p. 26; ...
Leggi Tutto
CASALI, GiovanniBattista
Nicola Parise
Nato a Roma nel 1578 da Raffaele e da Faustina de' Miccinelli, abbracciò lo stato ecclesiastico e si addottorò in leggi. Camerario dell'ospizio di S. Trinità [...] di S. Agostino.
Confuso talvolta con l'omonimo vescovo di Belluno morto nel 1536 e con il retore e poeta romano Battista, 1778, p. 157; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, I, Roma s. d., p. 277; V. Forcella, Iscriz. delle chiese... di Roma, V ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Piacenza
Nato verso la fine del sec. XIV, entrò nell'Ordine dei canonici regolari, della congregazione di S.Maria di Fregionaia. Dei primi anni della sua attività non si ha notizia: le fonti [...] fino al 1439, anno in cui fu eletto primo priore di S. Giovanni in Laterano a Roma.
Eugenio IV, che aveva seguito da tempo S. Maria di Fregionaia.
B., poco tempo dopo la pubblicazione della bolla, fu mandato dal capitolo generale, insieme con Battista ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...