PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] lui maestro Jacopo Facciolati. Ebbe, poi, la prepositura di S. Maria del Mont-Cenis.
Nel 1720 il re Vittorio Amedeo la Storia del re di Sardegna Carlo Emmanuele il Grande di GiovanniBattista Semeria.
Fonti e Bibl.: L.M. Chaudon, Nuovo dizionario ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Michele
Valerio Castronovo
Appartenente a un ramo dell'antica famiglia comitale dei Beggiami, quello di Ceriesole con feudo in S. Albano, nacque il'18 sett. 1611. Il prestigio del casato e [...] partecipazione al consiglio di reggenza, sotto GiovannaBattista di Nemours, si limitò ad un . dei Romani Pontefici e degli Arcivescovi e Vescovi di tutte le sedi di Terraferma di S. S. R. R. M. M. e di alcune del Regno di Sardegna, Torino 1836 ...
Leggi Tutto
LODI, Defendente
Paola Cosentino
Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] del L. giunti alle stampe. Nel 1614, a Lodi, presso P. Bertoetti, stampò la Vita di s. Giovanni da Lodi, vescovo d'Agubbio, il discepolo e biografo di s. Pier Damiani che, quasi ottantenne, ebbe un vescovato in Umbria. La fama del L. è soprattutto ...
Leggi Tutto
DIONISI (Dionigi), Filippo Lorenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 9 ag. 1712 (e non nel 1711, come asserito da alcuni biografi), da Giovan Battista e da Anna Perelli, persone "di mediocre [...] tratta in undici capitoli di una particolare processione, detta delle tre Marie, che prima dell'esilio avignonese aveva luogo anche in S. Giovanni in Laterano e le cui oramai pallide vestigia, appena riconoscibili, venivano allora accennate solo in ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] primo fu segretario alla Cifra, allievo di GiovanniBattista Ludovisi, il secondo svolse da segretario più des hl. Thomas von Aquin, Graz-Wien 1924, pp. 2, 5, 13 s.; M. Parenti, Dizionario dei luoghi di stampa falsi, inventati o supposti..., Firenze ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] e Giovanna, sposarono rispettivamente Gregorio Durazzo, figlio del doge del 1639 GiovanniBattista, e Giovan Battista Raggi; e monaca a sedici anni nel monastero di S. Paolo; Giovanna Maria, nel 1669, e infine Giovanni Stefano, nato il 4 maggio 1672 e ...
Leggi Tutto
GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nacque a Trento l'11 luglio 1672 dal cavaliere GiovanniBattista, del ramo di Engelsbrunn, e da Cecilia von Lehen.
Dopo aver compiuto in patria il corso [...] nella chiesa di S. Maria dell'Anima, dove si osserva ancora il monumento funebre a lui dedicato.
Il G. legò alla famiglia, con vincolo fedecommissario, la propria biblioteca, che i due nipoti GiovanniBattista e Giovanni Benedetto lasciarono poi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Maria
Domenico Caccamo
Nato nel 1512 da GiovanniBattista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne presto familiare e [...] africana fu un breve, ma denso Discorso dell'essere di Tripoli (recante la data del 1562, in Arch. Segreto Vaticano, Fondo Borghese, s. I, 596, ff. 85r-89r; l'intitolazione al f. 90v; pubblicato da J. Fraikin, Un piano di attacco di Tripoli nel 1562 ...
Leggi Tutto
BRANCONI, GiovanniBattista, detto GiovanniBattista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] con i cardinali, manovrando abilmente per favorire l'elezione di Giovanni de' Medici, eletto l'11 marzo. Il nuovo papa, Raphael sa vie,son æuvre et son temps, Paris 1900, pp. 244, 328 s.; G. Pansa, Le relazioni di Raffaello d'Urbino con G. B. B. ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] nono di undici figli: Maria Candida (1711), Giovanna (1712), GiovanniBattista (1714), Porzia (1716), Caterina (1717), Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Città del Vaticano 1945, pp. 159 s.; G. Stoico, Un teologo napoletano del ’700: E. M. P. ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...