BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] aveva subito molestie e soprusi, e il 20 apr. 1326 gli concesse di unire alla mensa vescovile la chiesa parrocchiale di S. GiovanniBattista.
L'11 ott. 1329 venne trasferito a Rimini, la cui sede era rimasta vacante per la morte del vescovo Federico ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] , 1688; Gori Gandellini, 1808; Nagler, 1837).
Si tratta di alcune tavole incise su tre legni raffiguranti le Storie della vita di s. GiovanniBattista dalle pitture a monocromo di Andrea del Sarto nel chiostro dello Scalzo a Firenze, disegnate da ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] provinciale sollecitato dalla città.
In questa visita celebrò la messa nella cattedrale e passò nel monastero di S. GiovanniBattista; si riporta che in entrambe le occasioni si manifestarono le ormai ricorrenti esperienze estatiche e di levitazione ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] sortire effetto alcuno se il D., il 17 genn. 1416, concesse, nella sua qualità di arcivescovo di Napoli, la chiesa di S. GiovanniBattista agli ebdomadari della cattedrale. Composto finalmente lo scisma con la deposizione di Benedetto XIII e di ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] episodi della vita di Maria, all'umiltà di s. GiovanniBattista, alle figure di santi come Stefano, Cecilia 357; R. Filangieri di Candida, St. di Massa Lubrense, Napoli 1910, pp. 516 s.; Cat. gén. ... de la Bibl. nat., XXV,Paris 1925, col. 683; N ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] nazione ligure (così già nel 1570), rinsaldando in tal modo il tradizionale vincolo che univa la sua famiglia alla confraternita di S. GiovanniBattista de’ Genovesi in Trastevere e al relativo ospedale. Governarono la nazione genovese di Roma anche ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] deve essere stato quello del 23 nov. 1321, col quale venne eretta la confraternita di S. GiovanniBattista che, aggregata alla chiesa metropolitana di S. Lorenzo, era destinata ad una storia gloriosa ed era ancora fiorente alla fine del sec ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francesco di Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio.
Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] è conte di Piove di Sacco, Padova 1905, pp. 32-33; A. E. Baruffaldi, Badia Polesine, VIII, Arcipreti e rettori della chiesa di S. GiovanniBattista (fino alla soppressione della Commenda nel monastero della Vangadizza), in Nuovo Arch. veneto, n ...
Leggi Tutto
FRUGERIO
Paola Romagnoli
Non conosciamo le sue origini, la famiglia e l'eventuale carica ecclesiastica ricoperta prima della nomina vescovile; è forse da identificare con un certo Frogerio, primo priore [...] traslazione delle reliquie dei martiri Vitale e Agricola dalla fatiscente chiesa di S. Vitale, presso il monastero di S. Stefano, alla chiesa di S. GiovanniBattista (1019). Secondo la cronaca conservata nel cod. 1473 della Biblioteca universitaria ...
Leggi Tutto
GIOVANNA da Signa
Silvia Mostaccio
Originaria di Signa, presso Firenze, e figlia di poveri pastori del contado, non conosciamo la sua data di nascita, che è da collocare presumibilmente nella seconda [...] Opera della Beata. La presenza del corpo santo - una potente reliquia esposta a più riprese - presso la chiesa di S. GiovanniBattista dovette favorire non poco il nuovo culto.
Strettamente locale, la fama di santità di G. si mantenne nel tempo: tra ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...