VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] medievali di S. Agostino e il polittico di Lorenzo Veneziano in Duomo (1366). All'inizio del sec. XV fiorì Battista da nel Museo civico, dove si ammira anche il gentile S. Giovanni fanciullo del Domenichino. Giambattista Tiepolo frescò il mirabile ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Ad essa appartengono, oltre a varî minori, GiovanniBattista Crespi detto il Cerano, i fratelli Procaccini, sua a centro dei vici che vi si andarono fondando, ed è con essi che s'inizia la sua storia antica, di cui gli otto secoli (400 a. C.- 400 ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] conservato ben poco del loro carattere originario. La chiesa di S. Giovanni a Georgetown, per esempio, disegnata da B. H. Latrobe fondata nel 1821 come Columbian College dalla Chiesa battista. Riorganizzata più tardi su basi aconfessionali, funziona ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Qui, a partire dal secolo XIV, un'esile striscia di case s'era distesa lungo la Vistola sino alla foce di un piccolo corso Bernardo Bellotto, detto il Canaletto, Marcello Bacciarelli, GiovanniBattista Lampi, Giuseppe Grassi, lo svedese Peter Krafft ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
GiovanniBattista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] (417-418), Gundrico raccolse sotto di sé tutto il popolo vandalo e i resti degli Alani, pure sconfitti dai Goti, e s'intitolò re dei Vandali e degli Alani; ridusse i Suebi nelle montagne della Galizia, scese con i suoi nella Betica, alla quale ...
Leggi Tutto
LAUTREC, Odet de Foix, visconte di
GiovanniBattista Picotti
Nato, si disse, fra il 1483 e il 1484, ma forse parecchi anni prima, godette già credito presso Luigi XII, da cui ebbe l'ufficio di gran [...] per le trattative di pace fra l'imperatore e il re di Francia, produsse prima la liberazione di Clemente VII da Castel S. Angelo, poi l'uscita dei lanzichenecchi e degli altri imperiali da Roma. Ottenne facilmente la resa delle città dell'Abruzzo, ma ...
Leggi Tutto
VITIGE (Witigis) re degli Ostrogoti
GiovanniBattista Picotti
Nato da famiglia ostrogota non illustre, si era distinto nella guerra di Sirmio contro Gepidi e Bulgari (504) e in quella contro i Franchi [...] degli Ostrogoti, di cui le leggi imperiali riconoscessero l'autorità.
Bibl.: G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano s. a.; F. Gabotto, Storia dell'Italia occidentale, II, Pinerolo, 1911; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens, 2ª ed., I ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] il clima di tensione di nuovo esistente nel 1756 tra la S. Sede e la Repubblica, a causa di un editto con papa, il maggiordomo Gian Battista Rezzonico, che puntava al cardinalato Emiliani, Giovanni di Kenty, Serafino da Montegranario e Giovanna di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
GiovanniBattista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] della fontana dei Fiumi, compiuta nel 1651. Quanto alla chiesa di S. Agnese in Agone, I. X non esitò a farne la cappella dove nell'aprile 1645 fu inviato un nunzio speciale, GiovanniBattista Rinuccini, con la missione di perseguire l'unione delle ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] Muro del Pianto, il 26 marzo a Gerusalemme. In quel movimento da S. Pietro al Muro del Pianto si esprime il più e il meglio del in occasioni particolarmente solenni come le canonizzazioni di san GiovanniBattista de la Salle e di santa Rita da Cascia ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...