GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di GiovanniBattista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] 1990, pp. 109-129; G. Rochat, L'esercito italiano in pace e in guerra. Studi di storia militare, Milano 1991, pp. 211 s.; F. Botti, La logistica nell'esercito italiano, II, Roma 1994, p. 403; O. Bovio, Storia dell'esercito italiano (1861-1990), Roma ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] come Antonio Segni e Francesco Riccardi nel 1669, GiovanniBattista Pacichelli nel 1675, G. Leti nel 1680 -juror 1689, a cura di E.T. Simpson, London 1876, pp. 108 s.; S.R. Gardiner, History of the Commonwealth and Protectorate, 1649-1660, IV, London ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] , da Giovanni Vendramini al medico Bartolomeo Assandri, da Annibal Caro a GiovanniBattista Amalteo. prima metà del Cinquecento, Milano 1990, pp. 235 s., 238 s., 250 s., 258 s., 264 s., 270, 316 s.; G. Mazzocchi, Introduzione, in J. Sedeño, Poesia ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] Vincenzo (in prime nozze sposato con Maria Cambiaso fu GiovanniBattista, in seconde con Laura Negrone fu Ambrogio, vedova Tabarca, Fonti inedite, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XXXVII (1997), pp. 220-240; F. Podestà, L'isola di ...
Leggi Tutto
LASAGNA, GiovanniBattista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] Battista Lomellini, Battista Botto, GiovanniBattista Torriglia, Babilano Pallavicino, Stefano Rebuffo e GiovanniBattista riforma del 1528, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., XXX (1990), p. 143; Id., La Genova di Andrea Doria nell ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] (nonché il palazzo di via S. Luca affrescato da Luca Cambiaso con La continenza di Scipione e le ville fuori le mura) andò ai figli del nipote cardinale Girolamo, usufruttuario a vita: Luca e GiovanniBattista, raffinato bibliofilo e collezionista ...
Leggi Tutto
CUNEO, GiovanniBattista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] Garibaldi, Epistolario (ediz. naz.), I (1834-1848), pp. 10 s., 13 s., 16, 19, 43, 194, 207, 213 s.; II (1848-1849), pp. 202, 205, 209; III ( in Diz. d. Risorg. naz., II, Milano 1930, pp. 795 s.; E. Rinaldi, Uno dei primi mazziniani, in G. Ruffini e i ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] . Domenico, lì morta nel 1301 (Perugia, per Vincentio Colombara, 1601).
Secondo il necrologio di S. Maria Novella, Pollini fu chiamato da GiovanniBattista del Tufo, vescovo di Acerra, a collaborare alla stesura di una storia dei chierici regolari, l ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] Milano 1976, p. 251; G. Campolieti, Masaniello..., Novara 1989, pp. 44 s. Non è certamente il F. quel Scipione Filomarino, dottore in legge, in contrasto, nel 1646-47, con GiovanniBattista Carlo d'Alberico di cui in Notizie... degli antichi banchi ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] conobbe un nuovo periodo di prigionia insieme con la moglie Battista da Montefeltro. L'episodio non ebbe gravi conseguenze per col Bambino tra angeli e santi (già nella chiesa di S. Giovanni e ora conservato nel Museo civico di Pesaro). In ossequio ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...