GARZONI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1418 da Francesco di Giovanni, del ramo a S. Polo, e da Bianca Foscarini di Francesco.
Il padre era un dovizioso mercante di recente nobiltà: la [...] da prestigiosi incarichi: quattro volte consigliere ducale per il sestiere di S. Polo (1487-88, 1490-91, 1493-94, 1496-97 presiedere in Rialto alla vendita dell'argenteria del defunto cardinale Giovan Battista Zen, ma un anno dopo (2 ott. 1504) lo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Peter Partner
Figlio di Landolfo del ramo di Riofreddo della famiglia, è ricordato per la prima volta nel giugno del 1397, quando si recò alla Curia pontificia per negoziare per conto [...] per tutto il tempo che fosse rimasto fedele alla S. Sede. L'importanza di Calvi era militare, anche ai figli del C., Giovanni (Gian) Andrea e Iacopo, per Battista, "asserto militi Romanorum". Il papa ordinò al C. di non consentire che Antonio Battista ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Maristella Cavanna Ciappina
Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] Tunisi sotto il comando di don Giovanni d'Austria. Il D. era fu però venduto nel 1592 da Giovan Battista Doria, figlio di Antonio, al prozio principi Doria, Genova 1858, pp.87 s., 91 s., 94, 103; J. Doria, La chiesa di S. Matteo, Genova 1860, p. 223 ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Matteo
Gianfranco Pasquali
Figlio di Pietro, dottore in legge, e fratello minore di Lambertino e Giovanni, anche loro giuristi, nacque a Bologna nel 1361, come attesta un atto privato, in [...] la vicina città di San Giovanni in Persiceto. La missione ebbe gennaio due dei figli del C., Battista e Baldassarre, furono confinati a Verona R. Deput. di storia patria per le provv. di Romagna, s.3, XXIV (1906), pp. 151, 158-60; Gli uffici ...
Leggi Tutto
DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] dei portico di S. Pietro, il D. fu nominato capitano per i "vecchi", e come tale posto a capo delle milizie prese a soldo dai medesimi nobili rifugiati nel Finale, con l'appoggio delle galee e delle soldatesche del principe Giovanni Andrea Doria.
Tra ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1535 da Giovanni e da Maria di Benedetto Carmagnola.
La famiglia Brignole, che era scesa dalla Val di Aveto a Rapallo verso il 1350 e [...] di Giovan Battista, avrebbe trasformato nel grandioso "albergo dei poveri" di Carbonara). Per la figlia Giovanna Maria, ancora nobili di Genova, I, Genova 1825, cc. 1 s.; R. A. Vigna, Illustrazioni di S. Maria di Castello, Genova 18645 p. 304; E ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Firenze intorno al 1444 da Niccolò dei Cambi da Querceto; della madre conosciamo soltanto il nome, Margherita. Non va confuso con il cugino, [...] hanno il medesimo destinatario: "...al consigliere Giovanni Cambi in Firenze" e ciò ha esser considerato insieme con Giovan Battista Ridolfi, Domenico Bonsi, Iacopo aver portato la lettera al convento di S. Marco perché fosse tradotta in latino; ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Gaspare
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e molto probabilmente di Vermiglia Bentivoglio, nacque dopo il1382, anno del matrimonio dei genitori; vari indizi lo fanno ritenere [...] ingaggiò battaglia attorno a San Giovanni in Persiceto contro il Gattamelata probabilmente a Milano, dove si trovava Battista.
Nulla sappiamo di lui fino agli da Bologna e della sua cronaca, in Arch. stor. ital., s. 3, XV (1872), p. 237; M. Longhi, ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] Silvestro e Giovan Battista. Nel 1544 agiva a Lucca come procuratore del cardinale Giovanni Salviati, per ; de la Réforme en Italie, Paris-Genève 1848, pp. 46-65, 180, 188-190; S. Bongi, Inventario del R. Arch. di Stato di Lucca, I,Lucca 1872, p. 282 ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA, Troiano
Franca Petrucci
Figlio di Diego, conte di Montella, e di Margherita Orsini dei duchi di Gravina, nacque nel 1479. Rimasto orfano di padre, ottenne il 28 genn. 1482 l'investitura [...] presso il fratello della nonna, Giovanni Caracciolo, duca di Melfi. Quando morì. Fu sepolto lì, nella chiesa di S. Francesco.
Il C. era stato membro dell probabilmente di origine montellese, Giov. Battista Abioso, in favore del quale intervenne ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...