AFFAITATI, Giovan Carlo
Sergio Bertelli
Nacque a Cremona nel 1500 da Tommaso, decurione dei mercanti della città, e da Petra Matcastra (il Denucé indica come madre Lucrezia Perspica, registrando, però, [...] , col nome di "Balbani's suikerhuis". Ma soprattutto nel traffico contratti di vero monopolio col re del Portogallo Giovanni III.
In data imprecisata, ma prima del visse a Malines, e che fu un Giovan Battista il curatore dei beni dell'A. alla sua ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Pietro (Piero)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1470, unico figlio di Battista, doge dal 1478 al 1483, e di Catocchia Spinola. La giovinezza del F. si svolse fuori di Genova, prima [...] detenere in proprio (gli era stata lasciata in pegno da Giovanni duca di Calabria), nel quadro di una sistematica politica personale espulse, il Banco di S. Giorgio offrì al F., nel 1528, 15.000 scudi e 1.000 "luoghi" di S. Giorgio, per la cessione ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Francesco
Roberto Abbondanza
Figlio di Bigazzino dei conti di Coccorano, viene ricordato per la prima volta nel 1450 in un albero genealogico della famiglia. Questa non sembra essere la data [...] spese dell'ambasceria che si doveva recare al funerale di Battista Sforza, moglie di Federico di Montefeltro. Nel 1473, bimestre la sua sepoltura in S. Francesco al Prato sotto il 16 aprile di quell'anno). Padre di Bigazzino, Giovanni, Andreano e del ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Marzio
Maria Rosa Pardi Malanima
Appartenente ad antica famiglia friulana, nacque da Giovan Battista e da Genoveffa Della Torre nel novembre del 1530. Nel 1549, a Venezia, al culmine di annose [...] Savorgnan, coinvolti nell'assassinio di Giovan Battista -, il C., dopo un . Agli ordini di don Giovanni d'Austria, nel 1570, storia di un famoso duello, Udine 1900, pp. 117 ss.; P. S. Leicht, M. C. governatore di Siena, in Mem. storiche forogiuliesi ...
Leggi Tutto
CALBO, Giovanni (detto Zanoto)
Antonio Carile
Figlio di Leonardo di Marco di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1371, dato che la sua iscrizione al Maggior Consiglio è del 1396. Suo padre risiedette [...] suo omonimo, anch'egli residente nella parrocchia di S. Polo, testimoniato per la seconda metà del , dalla quale ebbe tre figli: Giovan Battista, Girolamo e Antonio (Barbaro-Tasca, c come capitano, assieme con Giovanni Bondumier, sotto il comando del ...
Leggi Tutto
DEL POGGIO, Giacomo
Raffaella Comaschi
Nacque a Bologna da Antonio nell'anno 1450. Assai scarse le notizie inerenti alla sua vita: nulla è pervenuto in merito alla famiglia d'origine, da non confondersi [...] ne ebbe tre figli: Annibale, Giovan Battista e Antonio Maria. Il testamento del D dedicata ad Annibale, figlio di Giovanni [II] Bentivoglio, è opera della R. Deputaz. di storia patria delle provincie di Romagna, s. 3, X (1892), pp. 131-136.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CALISSANO (Calizzano), Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, intorno al 1450, da Antonio (morto prima del 1494). Apparteneva a una famiglia di potenti seatieri del cosiddetto popolo minuto: [...] il fratello Gregorio e i cugini Leonardo e Giovanni, figli dello zio paterno Bartolomeo; per prima azione d'ordine: in S. Maria di Castello si era costituito e una sua figlia, Simonetta, sposerà Battista della potente famiglia dei Fieschi-Botto), il ...
Leggi Tutto
FERRERI (Ferrero), Pier Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Savona, in una famiglia trasferitasi nella città ligure dall'entroterra con Giovanni di Orlando intorno [...] volta e non nipote, come suggerisce il Poggi, dello stesso Giovanni.
Scarse anche le altre notizie intorno al Ferreri. Si sa suo parente, il vescovo Antonio Ferreri Della-Rovere, maestro del S. Palazzo, poi creato cardinale da Giulio II.
Eletti il 23 ...
Leggi Tutto
FOGLIANI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque con ogni probabilità a Fermo nelle Marche, intorno alla metà del sec. XV, da Nicola, appartenente a una famiglia illustre di Fermo, che fin dal sec. X possedeva [...] e civile della città; lo stesso Giovanni era stato priore di Fermo, ma seguaci, fra cui il fratello Battista, Oliverotto entrò, nei primi ; L. Costantini, Cronaca fermana, ibid., pp. 102, 172 s.; G.P. Montani, Annali della città di Fermo, ibid., ...
Leggi Tutto
BIBLIA, Giovan Battista
Luigi Firpo
Nato a Catanzaro intorno al 1570, apparteneva a una numerosa famiglia mercantile di estrazione popolare, ma arricchita coi traffici e gli arrendamenti.
Al cadere [...] Catanzaro da certi Giovanni e Scipione Giovino persone di un omonimo Giovan Battista e di suo fratello Fabrizio 15-18, 33, 93, 120 s., 160; Id., Fra T. Campanella ne' castelli di Napoli…, II, Napoli 1887, pp. 386, 388 s.; T. Campanella, Tutte le opere ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...