DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] prima del 1532. Il D. ebbe quattro figli: GiovanniBattista, Tommaso, Domenico e Agostino.
Fonti e Bibl.: Genova the Genoese and their admin. ..., Cambridge 1958, I, pp. 257 s.; II, pp. 360 s.; D. Gioffrè, Gênes et les foires de change. De Lyon à ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] il G. dovette partire come segretario di GiovanniBattista Calbo, provveditore in Istria. L'incarico veneti al Senato…, a cura di L. Firpo, IX, Torino 1978, pp. 274 s.; R. Villari, La rivolta antispagnola a Napoli. Le origini 1585-1647, Roma-Bari 1967 ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] a stento la moglie con i due figli, GiovanniBattista e Pietro, riuscì a rifugiarsi nel convento della per la storia del confine orientale d'Italia nei secc. XIV e XV, ibid., s. 3, XXI (1936), pp. 3-131; Id., II confine orientale d'Italia nella ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] che nella frequentazione di letterati come GiovanniBattista Guarini, Alfonso Fontanelli, Ridolfo memorie delle RR. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, s. 3, II (1883), pp. 497-544; Id., Appendice alla monografia ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] con Luigi Cerretti come professore di eloquenza e GiovanniBattista Venturi quale guida negli studi matematici e A.T. Romano Cervone, La scuola classica estense, Roma 1976, pp. 56 s., 195-205; C. Zaghi, Potere, Chiesa e società. Studi e ricerche sull ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] GiovanniBattista legato ai Medici da solidi vincoli di fedeltà.
I rapporti della sua famiglia con i Medici portarono il B., ancora in giovane età, a trasferirsi a Roma subito dopo l'elevazione al pontificato del cardinale Giovanni 20, 104 s.; V. Cian ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] il C. abbia militato tra le fila dei cavalieri di S. Giovanni. Secondo il Gamurrini, che affronta con maggior dovizia di particolari cara a Firenze, un dito - il pollice - del Battista. Nell'aprile del 1391 faceva autenticare le reliquie dal patriarca ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da GiovanniBattista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] avvenute nel reame di Napoli negli anni 1647-1650, a cura di A. Granito di Belmonte, III, Napoli 1854, pp. 47, 60, 426; S. Guerra, Diurnali, a cura di G. de Montemayor, Napoli 1891, pp. 165, 167; C. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regno ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] dei servizi carcerari nello Stato della Chiesa (GiovanniBattista Gigli) e le autorità cittadine, Pepoli e primo sviluppo del Seminario romano (1565-1608), Roma 2002, pp. 244 s.; L. Sickel, Laura Maccarani, una dama ammirata…, in Mélanges de l ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di GiovanniBattista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] suo tempo, assegnandone intanto il godimento ai fratelli GiovanniBattista, padre del B., e Francesco, con l' Roma 1930, pp. 51 ss., 652; XIV, 1, ibid. 1932, pp. 327 s.; G. Borghezio, IBorghese, Roma 1954, pp. 44 5.; O. Montenovesi, Gens Burghesia, ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...