FATTINANTI CENTURIONE, Prospero
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio.
La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] . Morì a Genova nel 1581 e fu sepolto probabilmente nella chiesa di S. Chiara in Albaro, che era stata costruita dalla sua famiglia e che il figlio GiovanniBattista donò poi all'Ordine domenicano. Dal matrimonio con Geronima Giustiniani gli erano ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] ragioni del diritto esclusivo vantato dalla Repubblica e dal Banco di S. Giorgio sul commercio del sale nel Finale, e si , Lavinia con Carlo Pallavicini fu Luca e Orietta con GiovanniBattista Centurione fu Filippo), e due maschi, Stefano (nato nel ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, GiovanniBattista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] Stato e, tra l'altro, i rapporti con il Banco di S. Giorgio. Di una sua ambasceria a Clemente VII resta solo un . 1561, una quindicina di giorni dopo la morte del doge Paolo Battista Calvi Giudice, venne eletto doge con 185 voti su 300circa.
Appena ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da GiovanniBattista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] Niccolò Barbarigo de ser Zuan Battista. Intravit primo octubris 1558 bailo a Costantinopoli, dove sostituì Giovanni Correr; in questa carica restò fino -107 (Epistolario....D. 57, n. 610), cc. 44 s., 154 S. (Epistolario..., pp. 59, n. 633, 81, n. ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] numerosi figli, alcuni dalla stessa madre del D. (GiovanniBattista, nato nel 1690, Giuseppe Maria, poi sacerdote, nel , Istoria del Regno di Corsica, Firenze 1771, pp. 280, 285, 290, 294 s.; F. O. Renucci, Storia di Corsica, Bastia 1833, I, p. 45; ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] fu gastaldo della procuratia di sopra e guardiano grande della Scuola di S. Giovanni Evangelista (1535); GiovanniBattista, destinatario di due lettere di Pietro Aretino, compì una simile, ma meno prestigiosa, carriera nella Cancelleria ducale.
...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] nel reggimento "Borgogna", insieme con il fratello GiovanniBattista, passando l'anno successivo nel battaglione Real Ferdinando oltre Benevento e alla fine di maggio l'armata della S. Fede si apprestava a circondare Napoli. Negli ultimi giorni ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] 1732 per la questione corsa, e col fratello di questo, GiovanniBattista, inviato a Torino, con brevi intervalli, tra il 1727 principali chiese della città, tra cui S. Lorenzo, le Vigne, S. Giovanni di Pré, S. Matteo.
Operoso fino a tardissima età ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] II della baronia di Boglio. Nel riceverla, egli fece solenne omaggio al duca nel convento di S. Francesco di Nizza, in presenza del vescovo GiovanniBattista Provana di Leinì, di Carlo di Mombello conte di Frossasco, del luogotenente del governo di ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...