COSTA, Giovanni Andrea
Giovanni Nuti
Figlio di Giovanni Giacomo, nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; intrapresa la carriera di notaio, si iscrisse nel 1577 alla matricola dell'arte.
Coloro che [...] e decreti dei Consigli e i contratti stipulati con la Casa di S. Giorgio; a turno, poi, essi dovevano prendersi cura dell'archivio. Repubblica il C. rivestì nel 1601, insieme con GiovanniBattista Priaruggia, anche quella di rettore del Collegio dei ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 ag. 1604, primogenito dei tre figli maschi di Agostino quondam GiovanniBattista o Daniel e di Andriana Contarini.
Rampollo [...] di 100.000 ducati che valse "il marchio della patrizia nobiltà in perpetuo" venne presentata dai suoi due fratelli Giovanni Francesco e Lodovico, e furono pertanto solo costoro, ed i loro eventuali eredi, gli effettivi beneficiari del provvedimento ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] agosto 1231, simbolicamente nel giorno della decollazione di san GiovanniBattista, ma si discute se anticiparla al 1228-29, Lugduni, ex Officina Iuntarum, et Pauli Guittii, 1586, pp. 767 s.; J.A. de Hebrera y Esmir, Historia abreviada de la vida ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, GiovanniBattista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] zio, GiovanniBattista Brancaccio, contro i Savoiardi, e poi, nella seconda guerra del Monferrato, contro i Francesi, , 392, 405; E. Rossi, Storia della marina dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme,di Rodi e di Malta, Roma-Milano 1926, p. ...
Leggi Tutto
LUZZARA, Camillo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da GiovanniBattista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] nel 1562 si registrano alcune sue missioni in Monferrato - all'inizio del 1565 fu nominato ambasciatore presso la S. Sede in sostituzione del fratello Giovanni Maria, là residente da due anni dopo una precedente esperienza a Milano nel 1546-47.
Il 21 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Battista (GiovanniBattista)
Maria Muccillo
Nacque a Venafro (Isernia), come si desume dalla dedica della sua opera a Enrico Pandone dove si definisce "humil servidor Battista della Vale [...] apre con una dedica al "... molto strenuo cavaliero S. Henrico Pandone", conte di Venafro, ultimo esponente della Rinascimento e la crisi militare ital., Torino 1952, p. 529 n.; S. Bertelli, Introduz. a N. Machiavelli, Dell'arte della guerra, Milano ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Baldovino
Giovanna Grenga
Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] Fabiano che morì in Francia nella guerra di Piccardia, GiovanniBattista caduto nel 1552 nella guerra di Parma, Giulio e appartamento Borgia e più tardi il palazzo dell'Aquila in piazza S. Pietro. Nell'intento di guadagnare l'appoggio del pontefice ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Battista
Maristella Ciappina
Di nobile e potente famiglia genovese, nacque da Agostino e Andreola Cavazza, primogenito di tre figli, nella seconda metà del XV secolo. Sposò Simonetta [...] Compagni del B. in questa ambasceria furono GiovanniBattista Lasagna, Anfreone Usodimare e Angelo Pallavicino: le la domination française à Gênes..., in Atti d. Soc. ligure di st. patria, s. 2, XXXVI (1892), p. 542; F. Donaver, La storia della Rep. ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Nicolò
Maristella Ciappina
Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] figli: Girolamo, GiovanniBattista e Franceschetta, che venne data in moglie a GiovanniBattista Di Negro F. 39-1815, c. 372; F. 43-1819, cc 223, 224 s., 245 s., 262 s., 273, 278 s., 299, 303 s., 315; Ibid., Divers., 6230-82; Ibid., Mss. 10 e 473; ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte GiovanniBattista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] arcana, a cura di T. Gar, in Arch. stor. ital., V (1843), pp. 199 s.; D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, I, pp. 30 s.; 52 s.; M. Gorino-Causa, Il maresciallo conte V. A. F., ambasciatore cesareo alla corte di Torino nel ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...