EUSTACHIO di S. Francesco (al secolo GiovanniBattista Delfini)
Maria Rosa Cimino
Pochissimo si sa della sua vita: alcune scarne notizie sono state reperite nell'Archivio generale dei padri carmelitani [...] generale De Suffren, descritto da P. Eustachio Delfini carmelitano piemontese, cappellano nella medesimo flotta e pensionario di S.M. Cristianissima, coll'aggiuntadi particolari notizie ed osservazioni (Torino 1785) e le Memorie storiche intorno all ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 29 genn. 1475 da Francesco di Gherardo e da Costanza di Roberto Leoni.
La famiglia, tradizionalmente impegnata nella manifattura laniera, partecipava [...] . Rimase in comunione di beni con i fratelli, Gherardo e GiovanniBattista, fino al 1528, benché a quella data già da un invece al 1522, quando fece parte per il quartiere di S. Croce dei sedici gonfalonieri, uno dei due Collegi che affiancavano ...
Leggi Tutto
BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di
Guido Quazza
Nato probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria dell'antica famiglia nobiliare dei Del Carretto, quella dei signori di Zuccarello, [...] e medi e, nominato gentiluomo di camera da Maria GiovannaBattista di Savoia-Nemours, nel 1678 fu destinato quale governatore di Castello di Caraglio, che aveva sposato l'11 genn. 1679 in S. Giovanni a Torino.
Fonti e Bibl.: Il diario del B. è stato ...
Leggi Tutto
DURAZZO, GiovanniBattista (Battista, Baccio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1637 (fu battezzato il 23 dicembre in S. Maria Maddalena) da Cesare e da Giovanna Cervetto. Appartenne al [...] chiama invece Giambattista a p. 163. Come Giovan Battista lo identificano costantemente il Varese e il Donaver.
L marchesi di Gabiano, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., XXI (1981), p. 618; Id., Collezionismo e commercio di quadri…. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Valerio Castronovo
Conte di Arona, primogenito dei tredici figli di Giulio Cesare II e della contessa Giovanna Cesi poi duchessa di Ceri (dalla quale il B. erediterà il titolo di [...] di mecenatismo. Fu promotore dell'Accademia dei Faticosi, eretta presso il convento di teatini di S. Antonio per iniziativa dei padri GiovanniBattista Rabbia e Celso Quattrocase, in coincidenza con il rinnovato interesse a Milano per la dottrina ...
Leggi Tutto
BUGATTI, GiovanniBattista (Mastro Titta)
Livio Jannattoni
Nato a Roma intorno al 1779, fu famosissimo carnefice, e a lungo attivo: eseguì ben cinquecentoquattordici "giustizie", nel periodo che va dal [...] 1908, pp. 227 e 329; sul Museo Criminale di Roma, il volumetto di R. Vozzi, Roma 1943, e l'opuscolo di N. Bonfiglio, Roma s.d.; vedi pure M. Trozzi, Il boja si confessa. Memorie di carnefici, Roma 1932, pp. 81-86; L. Iannattoni, Il manto scarlatto di ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pier Paolo
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e GiovanniBattista. "Trascorse [...] quasi in un museo: molte epigrafi della raccolta di Giovanni Zaratino Castellini, amico del C. ed esperto di fra i papabili. Morì a Roma nel 1645 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria della Vallicella.
Fonti e Bibl.: Bibl. Ap. Vaticana, Barb. lat ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Figlio di Marcello, conte di Biccari, e di Emilia Carafa, nacque probabilmente nella prima metà del sec. XVI.
Il padre Marcello, nato da Galeazzo e Camilla della Leonessa (o [...] del padre, morto nel 1556, nella cappella dei Caracciolo di Vico in S. Giovanni a Carbonara in Napoli, innalzò a Gerace un sepolcro in memoria di Giovanni e Battista Caracciolo, conti di Gerace.
Nel 1582 era governatore delle province di Otranto ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 22 genn. 1568 da Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e da Elisabetta Loredan.
Il padre, attraverso l'esercizio della mercatura [...] giorno dopo la scomparsa del padre, i figli acquistavano dalla Scuola di S. Maria di Valverde 230 campi nel "retratto" di Lozzo: era una modesta carriera nelle Quarantie; a Giovanni, GiovanniBattista e Pietro toccarono esistenze del tutto incolori ...
Leggi Tutto
BORGHESE, GiovanniBattista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] nel 1685, a cura di F. Ceretti, Mirandola 1880; P. Visconti, Città e famiglie nobili e celebri dello Stato pontificio, III, s.l. né d., pp. 950-952; N. Borghese, Vita di Santa Caterina... aggiuntovi l'elenco degli uomini illustri dell'eccellentissima ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...