GIAVARINA, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1606 da Francesco di Bartolomeo e da Cassandra Veggia, nel palazzo già Bellavite di campo S. Maurizio. La famiglia era originaria di Bergamo, [...] insieme con GiovanniBattista Padavin, al seguito del cognato, il cancelliere grande GiovanniBattista Ballarino, Il corpo del G. non fu mai riportato nella tomba di famiglia, a S. Maria Zobenigo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. ...
Leggi Tutto
CARAFA, GiovanniBattista
Carla Russo
Nato in data imprecisabile da Vincenzo, conte di Grotteria, e da Bernardina Siscar dei conti di Aiello, nel 1526 successe al padre nei possedimenti feudali di Grotteria, [...] diritto di patronato sulle chiese di S. Maria della Misericordia, S. Nicolò e S. Caterina nella diocesi di Gerace, , Econ. e società nellaCalabria del Cinquecento, Napoli 1967, pp. 48 s.; P. Litta, Le famiglie cel. italiane,sub voce Carafa di Napoli ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Nacque, verosimilmente a Milano, da GiovanniBattista e da Orsola de Capitani di Lavello. Il padre, di antica famiglia patrizia lombarda, possedeva diversi fondi nel [...] marzo di tre anni prima aveva testato a favore dei due figli maschi Gian Battista ed Alfonso.
Fonti e Bibl.: Archivo General de Simancas, Estado, legg. di Milano dal 1535 al 1796…, in Arch. stor. lomb., s. 8, VII (1957) p. 160; Id., Le supreme cariche ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
**
Figlio di GiovanniBattista e di Maria Spinelli, il C., di cui si ignorano la data e il luogo di nascita, ereditò dal padre il titolo di duca di Martina. Nel 1647, allo scoppio [...] giorni ed il C. ricevette i ringraziamenti di don Giovanni d'Austria e di Filippo IV. Subito dopo il ; III, ibid. 1854, pp. 99-107, 110 s., 118 s., 241, 381, 402, 408, 413 s., 416 s., 419-21, 427, 429, 443 s., 450, 463, 475, 503; I. Fuidoro, Successi ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Camillo
Susanna Peyronel
Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, nacque agli inizi del sec. XVI.
"Educato alle armi e ai buoni studi", militò ben presto nelle file dell'esercito imperiale, [...] nel 1549 e venne sepolto nella chiesa di S. Pietro in Gessate a Milano.
Nel maggio del 1529 aveva sposato la contessa Corona Cavazzo della Somaglia, dalla quale ebbe un figlio maschio, GiovanniBattista, e due femmine, Barbara e Giustina.
Fonti eBibl ...
Leggi Tutto
BASSO, Antonio
Enrico Malato
Gaspare De Caro
Nato a Napoli intorno al 1605, compì gli studi giuridici e fu al servizio dell'arcivescovo di Napoli, cardinale Ascanio Filomarino. Fece parte dell'Accadenùa [...] de Sangro, ibid. s. d.; Poesie del dottor A. B. accademico otioso, ibid. 1645. Altre composizioni sono sparse m vari volumi di diversi autori, fra i quali basterà ricordare l'Apparato della festività di San GiovanniBattista del Capaccio, Napoli ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, GiovanniBattista
Armando Petrucci
Nato a Pallanza nel 1613, dal milanese Giovanni Pietro, si dedicò agli studi giuridici ed esercitò a Milano la professione notarile. Nella stessa città [...] XLI (1914), pp. 554-559; C. Santoro,Di alcune falsificaz. in un reg. delle lett. ducali dell'Arch. stor. civico,ibid., s. 6, LI (1924), pp. 340-366; Id.,Una nuova falsificaz. galluziana, in Studi stor. in mem. di mons. A. Mercati..., Milano 1956, pp ...
Leggi Tutto
CANONICI MASCAMBRUNI, Francesco
Gian Paolo Brizzi
Nacque ad Apiro, nel Maceratese, l'11 giugno 1609, da Guido e una Portia. Si recò molto giovane a Roma, dove si guadagnò da vivere lavorando saltuariamente [...] divenne il consulente legale. Il cardinale GiovanniBattista Pamphili, papa col nome di Innocenzo 220; P. Sforza Pallavicini, Della vita di Alessandro VII, I, Prato 1839, pp. 186 s.; R. Chantelauze, Le card. de Retz, Paris 1878, I, pp. 297 ss.; II ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Angelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova intorno al 1500.
È problematica l'identificazione di due coetanei omonimi, nati entrambi nel 1500 circa e ascritti [...] nobiltà genovese con i relativi benefici. Tra questi era compresa la rendita in questione, goduta prima dal fratello del L., GiovanniBattista, morto a Genova nel 1573, poi dai suoi due figli Gerolamo e Francesco (morti rispettivamente nel 1615 e nel ...
Leggi Tutto
BENNATI, Barnaba
Olga Marinelli Marcacci
Originario di Montefalco nella diocesi di Spoleto, apparteneva all'antica famiglia "de Benenatis" o "de Bennatis", che sembra fosse già fiorente all'epoca di [...] dei beni situati nel contado perugino tra il monastero di S. Pietro di Perugia, che aveva costituito suo sindaco, procuratore una casa malfamata.
Il 27 maggio 1480 il cardinale GiovanniBattista Savelli eletto da Sisto IV legato di Perugia, dovendosi ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...