ADRIANI, GiovanniBattista
Armando Petrucci
Nacque a Cherasco l'11 apr. 1823; entrato nel 1838 a far parte dell'Ordine dei somaschi, si diede giovanissimo allo studio della storia e della geografia; [...] anche la carica di vicerettore e direttore degli studi, rimanendovi fino al 1853. Nel frattempo la sua fama di studioso s'era diffusa nel Piemonte: socio dal 1851della Deputazione di storia patria, l'anno seguente ricevette dal governo l'incarico di ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Bastiano
Maria Rosa Pardi
Discendente da una famiglia originaria di Firenze, nacque alla fine del sec. XV, a Lucca, da Carlo (forse lo stesso che nel 1487 aveva sposato Lucrezia Ugolini). [...] in Francia. Non si hanno altre notizie su di lui.
GiovanniBattista, invece, non lasciò la città e di lì a poco ), pp. 149-152, 155, 157 s., 160; C. Eynard, Lucques et les Burlamacchi, Paris 1848, pp. 118 s., 123 s., 133 s., 143, 156; F. D. Guerrazzi ...
Leggi Tutto
ALBINI, Augusto
**
Nacque a Genova il 30 luglio 1830 dal conte Giuseppe. Seguendo la tradizione marinara della famiglia - il padre comanderà la squadra sarda durante la prima guerra d'indipendenza e [...] il fratello, GiovanniBattista, sarà uno degli ammiragli più noti del Risorgimento - entrò il 9 sett. 1841 nel . 50-52; D. Guerrini, Lissa, I, Torino 1907, p. 240; S. Romiti, Le marine militari italiane nel Risorgimento (1748-1861), Roma 1950, pp. ...
Leggi Tutto
ANTALDI, Antaldo
Giovanni Tantillo
Di famiglia patrizia, nacque a Urbino nel 1770. Il padre GiovanniBattista, pur essendo un conservatore, dopo l'occupazione francese fu incaricato nel 1797 di rappresentare [...] pp. 25 s.; Id., Il Parlamento della Repubblica Romana del 1798-99, ibid., III (1916), pp. 534 s.; N. Bianchi 1935, p. 32; E. Liburdi, La rivoluzione in Urbino e nell'Urbinate, ibid., p. 51, 63-64, 88, 90; M. Rosi, Diz. del Risorg. naz., II, pp. 82 s. ...
Leggi Tutto
CIBO, Aronne (Arano)
Franca Petrucci
Di nobile famiglia genovese, sarebbe, secondo una dubbia tradizione (Staffetti, p. 481), nato a Rodi nell'Egeo, dopo il 1380, da Maurizio e da Saracina Marculla. [...] Teodorina De Mari ed ebbe due figli, Maurizio e GiovanniBattista, che avviato alla carriera ecclesiastica, divenne cardinale e poi di Genova, in Atti della Soc. ligure di st. patr., n.s., I (1960), p. 145; Il "codice Chigi", un registro della ...
Leggi Tutto
AMALFI, GiovanniBattista d'
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli, il 3 giugno 1624, da Francesco (Cicco) e da Antonia Gargano. Pare che fosse soprannominato Matteo: con questo nome comunque figura nella [...] di alcune centinaia di giovani popolani dei quartieri Mercato, Lavinaro, San Giovanni a Mare e Conceria, li divise in squadre, li munì di non si accompagnò mai il saccheggio.
L'A. s'incaricò anche di mettere le "assise"ai commestibili, nuovamente ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Petraccone
**
Della nobile famiglia napoletana, nacque da Giacomo, conte di Brienza, e da Lucrezia Del Balzo in località imprecisata, probabilmente verso la metà del XV secolo.
Il 2 nov. [...] cappella del Crocifisso da lei fatta edificare nella chiesa di S. Giovanni a Carbonara.
Il 3 genn. 1507 ricevette da C., che ebbe dalla moglie cinque figli, Francesco, Giannantonio, GiovanniBattista, Lucia ed Aurelia, morì nel 1522, non avendo avuto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Nicola (Giovanni Cola)
Franca Petrucci
Figlio di Francesco signore di Pisciotta e di Maria di Giorgio Caracciolo, nacque probabilmente nella prima metà del secolo XV.
Quando, dopo [...] di lui, GiovanniBattista, castellani del Battista, il castello di Plaesano.
Aveva sposato Giulia di Enrico Brancaccio.
Fonti e Bibl.: Regis Ferdinandi primi instructionum liber..., a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 84, 120, 133, 301 s ...
Leggi Tutto
BISCOZZI, GiovanniBattista
Gaspare De Caro
Nacque a Nardò, in Terra d'Otranto, il 24 febbr. 1613 da Federico. Avviato alla carriera ecclesiastica, ricevette la prima tonsura il 2 genn. 1626, fu cappellano [...] della chiesa neritina di S. Zaccaria durante il periodo del suddiaconato e fu ordinato sacerdote il 12 marzo 1633, assolvendo poi ai suoi compiti sacerdotali presumibilmente nella cattedrale di Nardò. Qui morì il 28 genn. 1683. Di questo umile ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Giuseppe Leonardo Maria
Tommaso Pedio
Patriota e giureconsulto, nacque in Noci (Bari) il 30 genn. 1759 dal dottore in utroque iure Pietro Antonio e da Maria Solone.
In Napoli, dove esercitava [...] napoletana. A differenza del fratello GiovanniBattista, che, presidente della Municipalità repubblicana Napoli, nella piazza del Mercato.
Fonti e Bibl.: Noci, Reg. Parrocchia S. Maria della Natività; Monitore Napoletano, n.18 del 20 germile VII (9 ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...