FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] prima il ritorno di Battista Fregoso contro i tentativi di Agostino e Giovanni Adorno, poi l'intervento di st. patria, XXXVII (1905), pp. 15, 315, 318, 402, 414, 530 s.; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Arch. d. Soc. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] vari decenni; in particolare, Angelo e Battista svolsero un'intensa attività finanziaria, mentre Paolo 'umanesimo ligure, ibid., XXIV (1892), 1, pp. 20 s.; G. Mercati, Lettera inedita di Giovanni Argiropulo ad A. G., in Mélanges d'archéologie et d' ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] sgarbo subito da Giovan Battista Ricasoli, ambasciatore fiorentino, preceduto il primo capitolo del Vangelo di Giovanni, «In principio erat Verbum…» e Vaticano, II, Roma 1893, p. XXXIII; H.A.S. de Charpin-Feugerolles, Les florentins à Lyon, Lyon 1893 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] e di Prospero Adorno e innalzò al dogato Battista Fregoso.
Approfittando dei disordini avvenuti a Firenze in 517, 1073, 1254 s., 1271 s., 1338, 1342, 1524 s., 1536, 1582-1584, 1710 s.; Politicorum, 1648, n. 19; Notaio Giovanni Valdettaro, filza 1, ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] senso testimoniarono, nel 1477, sia Giovanni Lampugnani, del fu Erasmo, abitante nella parrocchia di S. Babila a Milano e commissario : così, intorno al 1470 i fratelli Ottaviano, Battista e Zanotto Visconti minacciarono Stefano Lampugnani di farlo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] del C., privo di discendenza diretta, divenne il nipote Giovanni, figlio del fratello Andrea, futuro podestà di Padova.
, L'immortalità di Gio. Battista Ballarino…, Venetia 1671, pp. 120, 123 s., 128 s.; Die Relationen der Botschafter Venedigs ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] deciso ugualmente di inviarlo a Parigi, insieme con Giovan Battista Giorgini, per sostenere la causa dell'annessione toscana. Partito 1915, pp. 16, 110, 122, 348 s., 351, 372, 381 s., 416 s., 420 s., 428, 434, 439, 445 s., 466, 488, 493; G. Calamari, ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] ) confondono il C. col Battista Casali, nato a Roma nella veneto, aveva concesso a Giovanni Barozzi, patrizio veneziano e 429, 435, 450 ss., 555-60; I, 2, pp. 84 s., 95, 106 s.;M. Sanuto, Diarii, XL-LVIII, Venezia 1894-1903, ad Indices; Nunziature ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] Maffeo Lion e al fratello Battista - e riportate integralmente o compromesso nell'indirizzo politico che s'intendeva correggere. Il Basadonna Padova, figura tra gli interlocutori del dialogo di Giovanni Maria Memmo, L'oratore (Venezia 1545).
Fonti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] Giovanni Mario Filelfo, che fino al 1480 fu il suo insegnante di lettere, oltre all'umanista mantovano Battista moderna e contemporanea, I (1995), pp. 372, 374, 376, 379, 381 s.; Id., Chiesa e corte, in La corte di Mantova nell'età di Andrea Mantegna ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...