Scultore (n. Arras - m. Roma verso il 1604). Svolse la sua attività a Roma, dove scolpì statue (Melchisedec, S. GiovanniinLaterano) e rilievi in marmo (cappella del Ss. Sacramento, S. Maria Maggiore), [...] spesso in collaborazione con Gilles van der Vliete. ...
Leggi Tutto
Pittore (Bologna 1558 - Roma 1628); educato nell'ambiente del tardo manierismo bolognese (Calvaert, Tibaldi), eseguì affreschi decorativi a Roma (Vaticano, S. Maria Maggiore, S. GiovanniinLaterano, S. [...] Susanna, chiesa del Gesù, ecc.); a Viterbo decorò il Palazzo pubblico ...
Leggi Tutto
Titolo onorifico riservato a basiliche di particolare rilievo storico e cultuale. Per antonomasia, è detta a. la chiesa di S. GiovanniinLaterano ( a. lateranense) in quanto la più antica e importante [...] tra le quattro basiliche patriarcali di Roma ...
Leggi Tutto
Musicista francese (sec. 16º); attivo a Roma, quale maestro di cappella a S. Maria Maggiore (ebbe forse per alunno G. P. da Palestrina), a S. Luigi dei Francesi, a S. Pietro, a S. GiovanniinLaterano [...] (1538-61) ...
Leggi Tutto
Scultore (Roma 1669 circa - ivi 1736). Eseguì, tra l'altro, i sepolcri Muti Bussi inS. Marcello a Roma e il monumento Filippucci inS. GiovanniinLaterano. Lavorò molto anche a Palestrina e a Orvieto. ...
Leggi Tutto
Scultore (Como 1679 - Roma 1749), membro di una famiglia di scultori ticinesi; a Roma si hanno opere sue inS. GiovanniinLaterano (cappella Corsini), S. Maria della Scala, S. Maria Maggiore e S. Pietro. ...
Leggi Tutto
Scultore, pittore, architetto e medaglista (Vicenza 1556 - Roma 1611). Lavorò a Roma (otto grandi statue inS. Bernardo, in collaborazione con F. Mochi, suo allievo; statua di Elia inS. GiovanniinLaterano, [...] ecc.) ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Roma 1644 - ivi 1745). Fu allievo di C. Maratta. Opere a Roma (S. GiovanniinLaterano), nella cattedrale di Colle di Val d'Elsa, ecc. ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa (Giovanni Battista Montini: App. II, 11 p. 348; III, 11, p. 157)
Giovanni Caprile
Eletto al pontificato il 21 giugno 1963, in un conclave brevissimo, iniziato il giorno prima; morto a [...] Brigate rosse, marzo-maggio 1978, culminati nella commossa preghiera letta durante la messa in suffragio di A. Moro nella basilica di S. GiovanniinLaterano).
Bibl.: F. Bea, Vocabor Paulus, Torino 1963; C. Calderón, Montini papa, Salamanca 1963 ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...