RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] primo Augusto (testa del Metropolitan Museum of Fine Arts a New York; statua nel portico della chiesa S. GiovanniinLaterano: Paribeni, CCCXLV; grandioso colosso del Palazzo dei Conservatori). Nella testa bronzea di suo figlio Costanzo II (Paribeni ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] e di fregi, di gusto provinciale, ma sempre armoniose e vivaci (v. croci inS. Maria Maggiore in Lanciano, in San Massimo di Aquila, inS. GiovanniinLaterano ecc.). A Venezia, dove erano rimaste più costanti le tecniche e le qualità delle ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] scomparti di proporzioni classiche sono le porte del chiostro (1196) e dell'oratorio di S. Giovanni Evangelista (circa 1195) inS. GiovanniinLaterano. E penetrate di forme classiche sono anche le porte laterali, traforate a mo' di transenna, della ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] sfogo al Corso; lasciò progetti per la sistemazione organica dei grandi centri della periferia, quali il piazzale di S. GiovanniinLaterano. Compilò il migliore tra i molti trattati di architettura pratica che videro la luce ai suoi giorni. Con ...
Leggi Tutto
JUVARA (Juvarra, Juarra, Ivara), Filippo
Mario Labò,
Architetto e incisore, nato il 27 marzo 1678 a Messina, morto il 31 gennaio 1736 a Madrid. Provenendo da una famiglia di cesellatori e argentieri, [...]
Nel 1725 andò a Roma, dove progettò per il cardinale Albani un conclave stabile (a S. Pietro o a S. GiovanniinLaterano); e fu nominato architetto di S. Pietro succedendo al suo maestro Carlo Fontana. Nel 1728 ebbe l'investitura dal re dell'abbazia ...
Leggi Tutto
POZZO (anche Pozz1, Del Pozzo, Dal Pozzo), Andrea
Mario Labò,
Pittore, architetto, prospettico, nato a Trento il 30 novembre 1642, morto a Vienna il 31 agosto 1709. È falso che egli fosse tedesco e [...] e architetti (1ª parte, 1693; 2ª, 1698; poi molte ristampe), che contiene due progetti per la facciata di S. GiovanniinLaterano, il P. cerca evidentemente stravaganze di composizione e di particolari, aspramente censurate dal Milizia, e da cui si ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII papa
Giovanni Battista Picotti
Michelangiolo Conti dei duchi di Poli (v. conti, famiglia), nato a Poli il 13 maggio 1655, governatore di Ascoli, di Frosinone, di Viterbo, nunzio nella [...] le condizioni economiche dello Stato, permise il libero commercio del grano all'interno, favorì la cultura, iniziò la facciata di S. GiovanniinLaterano. Morì compianto il 7 marzo 1724.
Bibl.: L. Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1932; e op. cit ...
Leggi Tutto
ROSSI, Angelo de'
Scultore, nato a Genova nel 1671, morto a Roma il 19 maggio 1715. Scolaro a Genova di F. Parodi, accompagnò il maestro nel 1683 a Venezia. Nel 1689 si recò a Roma, dove rimase fino [...] 'incisione (1718) di B. Fariat. Per Clemente XI scolpì la statua di S. Giacomo Minore inS. GiovanniinLaterano (1700-08). Ma l'opera maggiore del R. è la tomba di Alessandro VIII inS. Pietro (1691-1725), progettata da C. E. Sanmartino ed eseguita ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rosanna Tozzi
Pittore, nato a Roma nel 1663, ivi morto il 6 giugno 1731. Allievo prima del Bloemaert e di Ciro Ferri, poi del Baciccio di cui fu collaboratore, lasciò molte pitture [...] il Sogno di Giuseppe inS. Maria della Scala. Dipinse pure nel Quirinale, inS. Clemente, inS. Salvatore alle Terme, inS. Stefano del Cacco, inS. Maria in via Lata, inS. Giovanni de' Genovesi e lasciò inS. GiovanniinLaterano, oltre al Profeta ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] per la magnificenza e bellezza del disegno. Ma altri esempî egualmente belli sono conservati in chiese all'estero, come la cappa di Ascoli, la cappa di S. Silvestro a S. GiovanniinLaterano, e i parati della cattedrale di Anagni. Il sec. XV segna ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...