MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] , accanto a minori opere dei Cosmati e di F. Rusuti, i capolavori del Torriti nelle absidi di S. Maria Maggiore e di S. GiovanniinLaterano (questo musaico, intieramente rifatto nel sec. XIX, non conserva che l'antica composizione) e di P. Cavallini ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] fontana di Trevi e il Galilei nel 1736 con il prospetto di S. GiovanniinLaterano. Altri caratteri notevoli sono l'ordine che s'innalza da uno stilobate per lo più bugnato occupando in altezza due o tre piani, il bugnato a bugne generalmente lisce e ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] a Roma, nella piccola corte che precede l'ingresso alla chiesa di S. Giovanni a Porta Latina, in un puteale oggi nel Museo artistico industriale, in un altro che è nel chiostro di S. GiovanniinLaterano, attribuito al sec. X. Anche a Venezia e nel ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] lievi varianti dal Cominelli nel palazzo Labia (1720).
Il Galilei nell'unico ordine della fronte di S. GiovanniinLaterano, che preludia all'ordine colossale del neoclassico, iscriverà il portico architravato del pianterreno e i fornici centinati ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] Romana); a Roma inoltre i maestri Cosmati (v.) animano l'architettura dei portici (S. Lorenzo fuori le mura) e dei chiostri (S. GiovanniinLaterano) con incrostazioni di musaici e di marmi antichi, e rivestono le facciate di musaici multicolori ...
Leggi Tutto
SOFFITTO (fr. plafond; sp. sófito, cieloraso; ted. Decke; ingl. ceiling)
Luigi Crema
Copertura piana di un ambiente, costituita dalla struttura in vista del solaio, ovvero da una struttura indipendente [...] delle decorazioni è manifesta nell'appellativo di "aurea" (o "in ciel d'oro") dato ad alcune chiese, come S. GiovanniinLaterano. Pare che per ambienti minori si usassero anche, come in antico, lastre di marmo, con motivi ornamentali o figurazioni ...
Leggi Tutto
TARSIA
Luigia Maria TOSI
. Lavoro di commesso, specialmente di legname, ma anche di pietre, i cui diversi elementi sono tagliati in modo da seguire nei colori e nella forma le diverse parti del disegno. [...] di pietre preziose (ametiste, lapislazzuli, diaspri, ecc.).
Nel '700, sebbene se ne abbiano ancora alcuni esempî (cappella Corsini inS. GiovanniinLaterano, di A. Galilei), la tarsia marmorea tende a poco a poco a scomparire, nella ricerca di più ...
Leggi Tutto
SGUANCIO (o Schiancio)
Ernesto Leschiutta
Si dice in generale tutto ciò che si pianta obliquamente rispetto all'asse principale di un sistema murato e in particolare le divaricazioni laterali delle aperture. [...] il quale introduce il concetto scenografico e lascia i suoi esempî migliori nell'interno di S. GiovanniinLaterano e nell'esterno del palazzo di Propaganda Fide in Roma.
Recentemente è stato ripreso dagli architetti e sfruttato con tendenze nuove il ...
Leggi Tutto
LUNGHI (o Longhi o Longo)
Giampiero Pucci
Architetti di origine lombarda, operanti in Roma dalla seconda metà del sec. XVI.
Martino il Vecchio, nato a Viggiù presso Milano nella prima metà del sec. XVI, [...] ai primi del secolo XVIII, buone opere di decorazione: la cappella del Sacramento inS. Maria in Trastevere, quelle Santori inS. GiovanniinLaterano, Bandini inS. Silvestro al Quirinale, ecc. Ma la Sua fama resta assicurata dalla chiesa di ...
Leggi Tutto
PRESBITERIO (da πρεσβυτέριον)
Giuseppe DE LUCA
Francesco FORNARI
La parola ricorre più volte nel Nuovo Testamento, sia greco sia latino, sia per i giudei (cfr. Luca, XXII, 66; Atti, XXII, 5) sia per [...] delle navi laterali dietro l'abside, riprendendo un motivo già usato in antico (p. es., S. GiovanniinLaterano, S. Maria Maggiore e S. Sebastiano di Roma; S. Giorgio Maggiore di Napoli; S. Martino di Tours) e che divenne legge per le cattedrali e ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...