MONTAUTI (Montauto), Antonio
Scultore, medaglista e architetto. Se ne ignora la data di nascita; morì a Firenze circa il 1740. Scolaro di G. Piamontini, operò a Roma e a Firenze. Tra le sue opere citiamo: [...] a Firenze, due bassorilievi con scene della vita di S. Filippo Neri nella chiesa di S. Filippo Neri e a Roma, nella cappella Corsini di S. GiovanniinLaterano, il gruppo della Pietà, (1732) e inS. Pietro la statua di San Benedetto (1725). Fece le ...
Leggi Tutto
Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. [...] s'impegnò dapprima con Ottone di Brunswick, che promise di abbandonargli i diritti dell'Impero in scarso successo. Obbligò invece Giovanni Senzaterra, con la minaccia opera con il grande concilio del Laterano, nel quale dichiarò decaduto Ottone di ...
Leggi Tutto
URBANO V papa, beato
Guglielmo de Grimoard nacque a Grisac (diocesi di Mende) verso il 1310 e, giovanissimo, entrò nell'ordine benedettino, nel priorato di Chirac. Studiò teologia e diritto canonico [...] U. restarono vani. Le sue trattative con lo stesso imperatore Giovanni V Paleologo (venuto a Roma nel 1369) mostrano oramai, come di ogni genere al Laterano, inS. Pietro, inS. Paolo, e riformando la costituzione della città in modo da sottoporla al ...
Leggi Tutto
SERGIO II Papa
Mario Niccoli
Alla morte di papa Gregorio IV (principio dell'844), mentre la fazione popolare acclamava papa il diacono Giovanni e riusciva ad introdurlo nel Laterano, l'aristocrazia [...] nobile e che aveva il titolo di San Martino. S. destituì Giovanni ma non si curò di chiedere la conferma della sua elezione a Lotario. Questi, avvalendosi anche del fatto che l'elezione di S. era stata contestata, inviò a Roma il figlio Ludovico ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII papa
Giovanni Battista Picotti
Antonio Pignatelli, eletto dopo lunghissimo conclave a successore di Alessandro VIII il 12 luglio 1691, era nato nel 1615 in un castello della Basilicata [...] bandì nel 1700 il giubileo. Diede un grande sviluppo all'ospizio di S. Michele a Ripa Grande, in Roma, dove s'indirizzavano al lavoro giovani poveri, e destinò il palazzo del Laterano ad asilo per inabili al lavoro. Raccolse i tribunali nel palazzo ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] di Bologna, di Toledo, di Roma in San GiovanniinLaterano); nel Trecento una ricca flora si sostituirà Avignone "pittore del re di Sicilia" il grande ricamo con le storie di S. Maurizio che paga 50.000 scudi, e regala alla cattedrale di Angers. Luigi ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] Là, essendogli stato conferito un canonicato di S. GiovanniLaterano (dipendente dal re di Francia), divenne, donata al re, andò divisa fra i nipoti Mancini e Martinozzi; ma in gran parte toccò al duca di Meilleraye, marito di Ortensia Mancini, che ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] della Cristianità, vanno ricordati soprattutto i restauri e le decorazioni di almeno due importanti chiese romane. A S. GiovanniinLaterano completò l’opera di restauro intrapresa già dai suoi predecessori e consegnò il ricordo dei lavori eseguiti a ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] le Mura, come pure la terza, via Merulana, già progettata da Gregorio XIII per collegare S. Maria Maggiore con S. GiovanniinLaterano. Da S. Maria Maggiore fu costruita ancora una strada rettilinea fino alla colonna di Traiano, corrispondente all ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] dei papi, I, Roma 2000, p. 701) e il rifacimento settecentesco che si trova nella piazza di S. GiovanniinLaterano, l'esatta interpretazione del suo significato è ostacolata soprattutto dall'incertezza sui personaggi della parte sinistra: si rileva ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...