ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] quello Jacopo Torriti (v.) che lasciò la sua firma nelle rinnovate absidi delle basiliche di S. GiovanniinLaterano e S. Maria Maggiore.A S. GiovanniinLaterano venne restaurata la struttura muraria dell'abside e del relativo deambulatorio, il c.d ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] IV (640-642) e quello di Teodoro I (642-649), un mosaicista riprese sui muri dell'oratorio di S. Venanzio, contiguo al battistero di S. GiovanniinLaterano, lo stesso tipo iconografico: M., abbigliata con una veste blu, con il pallium e una croce d ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] modo, di arginare. È sin troppo facile cogliere nelle esequie dello statista democristiano celebrate da Paolo VI inS. GiovanniinLaterano il 13 maggio 1978 un evento che simboleggia uno spartiacque nella vicenda repubblicana: una sorta di funerale ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] Gli eredi di Costantino, cit., pp. 42-44.
27 Ivi, pp. 61-65, 74; cfr. S. Episcopo, Monumenti romani reimpiegati nella basilica di S. GiovanniinLaterano, in San Giovanni, cit., pp. 258-259 e fig. p. 263; P. Liverani, Monumenti di epoca classica nel ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] nella forma di questo atto di donazione una testimonianza di fondazione a S. GiovanniinLaterano, principale basilica papale della città eterna (o anche a un’altra chiesa)18; in seguito i pellegrini e i visitatori franchi della tomba degli apostoli ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] onore di Padre Umberto Maria Fasola, Città del Vaticano 1989, II, pp. 625-640; M. Cecchelli, Laterano, inS. GiovanniinLaterano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1990, pp. 38-59; G. Panazza, Le basiliche paleocristiane e le cattedrali di Brescia ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Boncompagni era stato collaboratore. Un esempio al riguardo è offerto dalle opere realizzate in vista dell'Anno santo del 1575 nell'area circostante la basilica di S. GiovanniinLaterano: l'erezione, su progetto di G. del Duca, di una porta nelle ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] quanto gli è conferita la "plena vicaria" da Cristo onnipotente. Ed il 6 genn. 1300, predicando inS. GiovanniinLaterano, Matteo d'Acquasparta affermava (ne abbiamo soltanto notizia da quei medesimi Fiamminghi) "che solo il papa è sovrano temporale ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] edilizie urbane, come dimostra il caso clamoroso dell'elogio di s. Ippolito, ridotto in pezzi e reimpiegato nella decorazione in opus sectile di S. GiovanniinLaterano (E.D. 35).
In relazione alla loro destinazione gli epigrammmi di D. possono così ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] alla colomba-Spirito Santo.
Tornando a Roma, essendo perduti i m. absidali delle primitive chiese di S. GiovanniinLaterano e di S. Pietro in Vaticano, quello della Ecclesia Pudentiana è il più antico conservato, risalendo alla fine del IV sec ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...