Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] , ma comunque all’interno dei primi due decenni del regno di quell’imperatore.
Roma. Basilica Costantiniana (S. GiovanniinLaterano)
Gli studiosi sono genericamente concordi nel ritenere che i lavori per la costruzione della prima chiesa cristiana ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] del suo pontificato (1288-1292), egli promosse la ridecorazione delle absidi di due tra le maggiori basiliche romane, S. GiovanniinLaterano e S. Maria Maggiore. Nei nuovi mosaici, opera di Jacopo Torriti (v.), già attivo nella basilica superiore di ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] di Eusebio farebbero quasi pensare a una ‘situazione’ in qualche modo paragonabile a quella di Roma, in cui Costantino aveva costruito una grande basilica episcopale – S. GiovanniinLaterano – e un gruppo di chiese martiriali extra moenia, tanto ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] costituito dalla messa funebre – per volontà della famiglia il funerale di Moro si svolse altrove – celebrata da Paolo VI inS. GiovanniinLaterano. Ancora una volta, l’anziano papa garantì per la Dc, per così dire, davanti alla società italiana. Ma ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] setto presbiteriale, erano presenti a S. Maria in Cosmedin, S. Maria Antiqua, S. Lorenzo f.l.m., S. Stefano Rotondo, S. Maria in via Lata, S. Agata dei Goti, ma anche inS. GiovanniinLaterano e inS. Pietro in Vaticano. Qui sopravvivono frammenti ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] uno spazio pubblico a Roma. Essa è ben visibile a tutti, perché si trova a fianco della chiesa episcopale di S. GiovanniinLaterano, sulla facciata della quale troneggia un’iscrizione, datata alla fine del XII secolo, che eleva la sua importanza a ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] controriformista) alla fine del XVI secolo, quando Sisto V fece restaurare ed erigere in Piazza S. GiovanniinLaterano il famoso obelisco di origine alessandrina, sul cui basamento è ancora possibile leggere: constantinus / per crucem / victor ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] datazione costantiniana solo per le fondazioni originali dei siti delle attuali strutture di S. GiovanniinLaterano, Ss. Marcellino e Pietro, S. Lorenzo, Santa Croce in Gerusalemme, e della basilica Apostolorum sulla via Appia. Anche la più famosa ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] dissenso, del rinnovamento cristiano, dell’impegno sociale, dell’ansia spasmodica di un mondo migliore. La cerimonia di S. GiovanniinLaterano, con i suoi paramenti e conflitti di precedenza giocati sul filo della ragion di Stato e della diplomazia ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] The Apse, the Image and the Icon, Wiesbaden 2010, p. 27.
52 Si veda M. Morbidelli, L’abside di S. GiovanniinLaterano, Roma 2010.
53 Come dimostrato dai ben noti calchi che ne furono tratti, recentemente riscoperti: A. Tomei, Iacobus Torriti Pictor ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...