MADERNO, Carlo
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato a Bissone nell'anno 1556, morto a Roma il 30 gennaio 1629. È una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l'architettura del tardo Rinascimento [...] , sono la cappella e l'altare maggiore inS. Maria della Pace, la cappella Lancellotti inS. GiovanniinLaterano, l'inizio della chiesa di S. Maria della Vittoria, l'erezione della colonna di S. Maria Maggiore, lavori nel palazzo Aldobrandini (poi ...
Leggi Tutto
. Sono gli autori dei quattro evangeli accolti nel canone neotestamentario: i tre sinottici (Vangelo di S. Matteo, S. Marco e S. Luca) più il Vangelo di S. Giovanni (v. vangeli).
La prima arte cristiana [...] 'aquila e per il libro (Correggio inS. Giovanniin Parma). Largamente furono rappresentati nell'arte occidentale gli avvenimenti della sua vita in cicli o isolatamente (Roma, affresco inS. GiovanniinLaterano; vetrate d'Assisi; affreschi di Giotto ...
Leggi Tutto
Compositore di scuola romana, nato a Città di Castello nel 1595. A Roma, tra il luglio 1626 e il maggio 1628, fu dapprima maestro della cappella musicale di S. GiovanniinLaterano, nel qual tempo diede [...] a 4, 16, 32 e 48 voci dell'Abbatini. Notabili sono le sue musiche ad otto cori eseguite il giorno di S. Domenico del 1661 inS. Maria sopra Minerva, di cui fecero parte le Antifone a dodici bassi e dodici tenori reali, pubblicate da Domenico Dal Pane ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque nel 1568, forse in Arpino, donde la sua più comune denominazione; morì in Roma nel 1640. La maggior influenza su di lui giovinetto fu esercitata dal Roncalli, come è dimostrato da opere [...] dei Conservatori. La tralasciò dopo alcune storie per soddisfare a Clemente VIII, che aveva in animo di far decorare vastamente S. GiovanniinLaterano. Ma dell'assunto poco portò a termine per troppa lentezza. Nel Battistero della stessa basilica ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Vincenzo Golzio
Scultore, nato a Roma circa l'anno 1538, ivi morto nel pontificato di Clemente VIII (1592-1605). A Roma lasciò varie opere, tra cuì la statua di S. Francesco d'Assisi [...] le statue di S. Giovanni Battista e di S. Giovanni Evangelista nella Chiesa Nuova; un Angelo inS. GiovanniinLaterano; un Angelo a un certo impaccio nel trattare il marmo; né il ricordato S. Francesco d'Assisi, che si può considerare l'opera più ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Palma Bucarelli
Scultore, nato a Roma il 22 ottobre 1849, morto ivi il 18 aprile 1918. Studiò all'Accademia di S. Luca e, avendo attitudine alla pittura, frequentò per varî anni lo [...] marchese de Gándara a Madrid, ai marchesi Guglielmi a Civitavecchia, e, soprattutto notevole, quello a Leone XIII (collocato inS. GiovanniinLateranoin Roma nel 1907). Fu anche apprezzato e intelligente ritrattista.
Bibl.: A. Venturi, I Tadolini ...
Leggi Tutto
Scultore e stuccatore, nato a Milano nel 1552, motto a Roma nel 1622. Stabilitosi a Roma nel 1581 circa, fu quivi scolaro di Prospero Bresciano. Scolpì per la basilica di S. Pietro il bassorilievo raffigurante [...] cardinale San Giorgio, nel Vaticano, e, con Ruggero Bescapé, per l'altare degli apostoli a S. Pietro. Nel 1599 modellò due statue per S. GiovanniinLaterano, i profeti David ed Ezechiele, e ivi compì alcune figure di angeli insieme con il Maderno ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Viggiù, sul finire del sec. XVI, morto a Roma nel 1634. Si era formato a Roma e ivi svolse tutta la sua attività, ricordata con lode dal Baglioni e dagli altri biografi, lasciandovi, tra [...] Clemente VIII, e quello (1615) con l'Incoronazione di Paolo V; le figure di Angeli all'altare del Sacramento inS. GiovanniinLaterano. Operò anche a Frascati e, forse, a Orvieto.
Per quanto manieristica e di valore superficiale, la produzione del B ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze prima del 1577, morto a Roma nel 1642. Fu scolaro di Santi di Tito, del quale rimase sempre un fedele seguace. A Firenze dipinse nel soffitto della casa i Funebri di Michelangelo. [...] molto: inS. Giovanni dei Fiorentini un S. Antonio Abate; un Martirio di S. Vitale nella chiesa omonima; le Nozze di Cana e un Martirio di S. Clemente nella sacristia di S. GiovanniinLaterano; inS. Prassede un ciclo della Passione; inS. Pietro ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Vincenzo Golzio
Pittore, nato nel 1674 in Roma, dove morì nel 1755. Come suo padre, Giuseppe, lavorò per varie chiese di Roma: inS. GiovanniinLaterano dipinse il profeta Michea [...] vita di Roma. Disegnò inoltre macchine per fuochi artificiali e apparati per feste; seppe tornire e intagliare in rame e in pietre dure. Nell'Accademia di S. Luca si conserva il suo autoritratto.
Bibl.: L. Pascoli, Vite, II, Roma 1736; Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...