Cardinale, nato a La Suze presso Le Mans (Maine) circa il 1348, morto a Roma il 6 novembre 1428. Studiò diritto all'università di Angers, divenne poi decano di Reims ed ebbe la conferma papale l'8 marzo [...] (aprile 1418) col cardinale Giordano Orsini, rimase colà poco tempo. Quando ritornò a Roma, fu nominato arciprete di S. GiovanniinLaterano. Il F. si occupò anche di scienze e soprattutto di cosmografia: fece copiare a Costanza nel 1417-1418 le ...
Leggi Tutto
SASSOFERRATO
Luigi Serra
. Giovanni Battista Salvi, detto il S., pittore, figlio del pittore Tarquinio, nacque a Sassoferrato (Marche) il 25 agosto 1609, morì a Roma o a Firenze l'8 agosto 1685. Poche [...] .
Parecchie altre si vedono nelle chiese e nelle gallerie di Roma: Madonne inS. Clemente, nel battistero di S. GiovanniinLaterano, nella Galleria Borghese, ecc.; inS. Francesco di Paola l'affresco nella vòlta della sagrestia, una Sacra Famiglia ...
Leggi Tutto
Scultore, nativo di Milano, operò tra il sec. XV e il XVI soprattutto in Roma, dove forse era venuto come scolaro di Andrea Bregno. Nella sua arte si avvertono influssi dell'Amadeo e lo studio della statuaria [...] chiesa dei Ss. Apostoli (1485 circa); le parti frammentarie di un altare fatto erigere da Guglielmo "de Pereriis" inS. GiovanniinLaterano. Altre opere sono di minore importanza o di più discutibile attribuzione.
Artista poco vario, il C. ripeté le ...
Leggi Tutto
Fratelli, insigni latinisti, nati a Lucca rispettivamente nel 1710 e nel 1705, morti nel 1761 e nel 1780.
Castruccio illustrò specialmente la storia civile, e fu non mediocre cultore della musa latina. [...] , non di storici poeti.
Filippo, segretario delle lettere latine di Clemente XIV e canonico di S. GiovanniinLaterano, scrisse orazioni, epistole, versi, illustrò soprattutto la storia letteraria col dialogo De claris pontificiarum epistolarum ...
Leggi Tutto
Genericamente si indica con tale termine un ambiente di forma allungata, quasi sempre a portico o loggiato, svolgentesi intorno a uno spazio libero o ad altro ambiente più vasto.
In particolare il deambulatorio [...] non mancano prototipi nell'architettura romana, il primo esempio ampio e completo in chiese cristiane fu quello, ora distrutto, della basilica di S. GiovanniinLateranoin Roma; ed è molto probabile che da quello derivino molte altre applicazioni ...
Leggi Tutto
Scultore oriundo lorenese, nato nel 1567, morto a Roma il 25 novembre 1612. Visse fin da bambino in Roma, ove iniziò l'arte con l'intagliare il legno; è uno dei più dotati tra gli scultori che hanno preceduto [...] Gregorio al Celio le statue di due santi (15961602); a S. Maria sopra Minerva le statue nella cappella Aldobrandini; a S. GiovanniinLaterano, nel transetto, un Angelo in bassorilievo (1600), nella sacrestia, i busti di Clemente VIII e Paolo V (dopo ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bologna nel 1558, morto a Roma nel 1628. Forse si educò a Bologna in quell'ambiente di manierismo alla Calvaert o alla Tibaldi. Solo più tardi, a Roma, e non in maniera diretta, risentì [...] XIII prese parte alle grandi opere di decorazione in Vaticano; lavorò quindi inS. Spirito, inS. Maria Maggiore, inS. GiovanniinLaterano. Di tempo poco posteriore sono gli affreschi inS. Susanna, suo capolavoro, e quelli del Palazzo pubblico ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] autunno 1514), a volere o permettere che si desse in Roma la Mandragola. Il concilio Laterano, aperto da Giulio II, continuò sotto L. i iniziando la Leonina (Ripetta) e la costruzione di S. Giovanni de' Fiorentini, sistemando la Piazza del Popolo. Nel ...
Leggi Tutto
Morto Clemente III, nel marzo 1191, il 30 fu eletto a succedergli Giacinto di Pietro Bobo romano, cardinal diacono di S. Maria in Cosmedin, vecchio di 85 anni. C. coronò imperatore Enrico VI, insieme con [...] i cardinali ad eleggere come suo successore Giovanni di S. Paolo, cardinale di S. Prisca, che era il suo principale ministro; ma non vi riuscì. Morì l'8 gennaio 1198, e fu sepolto nel Laterano.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] a perdersi nei lavaggi; in affreschi del Rinascimento, come nella cupola del Correggio nel S. Giovanni di Parma, bastò l' IX, ripassò il Sofocle del Laterano, al quale rifece anche il naso e i piedi.
Per le sculture in bronzo il "vecchio" restauro ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...