CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] questa veste provvide, negli ultimi anni del secolo, al restauro del chiostro di S. GiovanniinLaterano e del chiostro cosmatesco presso la basilica di S. Paolo, riportandolo all'antico.
Fu insignito di medaglia d'oro all'esposizione di Vienna del ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] Battista (1749-50), la cui impronta borrominiana, evidente nell’altare ripreso dai tabernacoli di S. GiovanniinLaterano, è risolta in un’originale scansione cromatica di specchiature marmoree; mentre il singolare pavimento (dal 1747, conclusione ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] la famiglia era legata. Raffaele Casimiri riferisce di una presenza dell’organaro Camillo Sabino presso la basilica di S. GiovanniinLaterano nel 1550 e, accanto ad esso, cita tal «Hipolitus» organista, indicazione che se fosse riferita al nostro ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] , interprete e didatta, il capitolo lateranense nel 1911 lo chiamò a Roma, come maestro di cappella della basilica di S. GiovanniinLaterano. A Roma il C. svolse anche attività didattica presso il Seminario romano maggiore, e dal 1912 insegnò canto ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] morto il mese precedente, pur esprimendosi a favore dell'elezione di G.A. Dragoni, allora maestro di cappella a S. GiovanniinLaterano, fu costretto ad accettare la nomina del G., a causa delle pressioni esercitate da mons. Didaco de Campo Maiori ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] e concerti. Di nuovo a Roma per la conclusione degli studi, fu ordinato sacerdote il 27 marzo 1937 nella basilica di S. GiovanniinLaterano, per mano di mons. Luigi Traglia. Il giorno dopo celebrò la sua prima messa nella città natale.
Si dedicò ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] ; D'Onofrio, 1963) e nella sagrestia di S. GiovanniinLaterano; in questo stesso periodo e in collaborazione con la bottega di S. Torrigiani, eseguì pure la figura in bronzo di Giovanni Evangelista, destinata all'altare della cappella del santo ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] . Luca.
A partire dal medesimo anno subentrò al defunto Valadier nella realizzazione della cappella Torlonia (già di S. Giovanni Nepomuceno) inS. GiovanniinLaterano, inaugurata nel febbraio 1850, nella quale furono collocati i monumenti funebri di ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] . Rocco, istituzione con la quale collaborò ancora nel 1586 e nel 1591. La sua presenza inS. GiovanniinLaterano è registrata in un atto capitolare del 22 novembre 1586 (Casimiri, 1984). Un suo madrigale compare nella raccolta collettiva dei Musici ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Vincenzo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017)
Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] . Vincenzo, B. 2C).
Santucci morì il 19 agosto 1861 a Rocca di Papa e venne sepolto nella basilica di S. GiovanniinLaterano.
FONTI E BIBL.: Archivio Apostolico Vaticano, Segreteria di Stato, Spogli Curia, Santucci card. Vincenzo, B. 1A; B. 1B fasc ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...