SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] restauro e della ristrutturazione di molti edifici sacri romani, che il biografo non manca di elencare. A S. GiovanniinLaterano il pontefice ampliò e risistemò il presbiterio, installando una confessio sotto l’altare; inoltre trasformò il nartece ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] ») è citato a più riprese nei documenti relativi alla fabbrica dell’altare del Ss. Sacramento della chiesa romana S. GiovanniinLaterano (Corbo; Di Castro), ma l’ipotesi che si tratti dello stesso artista necessita di ulteriori verifiche. Il fatto ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] Longhi. Ancora, possiamo ricordare: la cappella Colonna inS. GiovanniinLaterano (1597-1605); la cappella Naro inS. Maria sopra Minerva (1588-1602); la cappella di S. Diego (cappella Herrera) inS. Giacomo degli Spagnoli, oggi Nostra Signora del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] V.
Il 5 dic. 1588il C., che nello stesso anno era divenuto arciprete della basilica di S. GiovanniinLaterano, passò al titolo di S. Niccolò in Carcere Tulliano.
Il 4 giugno egli aveva acquistato la biblioteca del card. Guglielmo Sirleto, con il ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] per la grazia del colore e del disegno.
Nel 1718 il L. partecipò all'impresa promossa da papa Clemente XI inS. GiovanniinLaterano: doveva dipingere, insieme con altri valenti pittori del tempo, una serie di profeti nelle arcate della navata; suo è ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] , 1961, p. 9) sia lo «sperimentalismo» su basi cinquecentiste (Roca De Amicis, 1989). Nella cappella Colonna inS. GiovanniinLaterano (1606-10; Baglione, 1642, p. 325) il leitmotiv rainaldesco dei binati di colonne con autonomi piccoli frontoni ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] da principale, file di ripieno fino alla vigesimanona, flauti in ottava e in duodecima, e tromboni, questi ultimi impiegati da Filippo a S. GiovanniinLaterano, a S. Maria in Trastevere e a S. Pietro, benché non ignoti all’organaria romana fin dal ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] con Daniele da Volterra, prese parte alla fase iniziale dei lavori per i lacunari in stucco dorato del soffitto di S. GiovanniinLaterano, perduti (Bertolotti, 1881, I, pp. 61, 136).
Nel 1569, infine, su incarico di Tommaso de' Cavalieri ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] delle teste degli apostoli martiri Pietro e Paolo dalla cappella del Sancta Sanctorum all’altare maggiore della basilica di S. GiovanniinLaterano.
Dopo la morte di Urbano V (Avignone, 19 dicembre 1370), Tebaldeschi non ebbe un ruolo di rilievo nel ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] Pupille (1777-88), il monumento del vescovo Compagnoni e l’altare del Crocifisso in duomo (1776-77), ispirato alla dellaportiana edicola nel transetto di S. GiovanniinLaterano, nonché la chiesa delle Salesiane di Offagna (1778-84).
Nel 1780 Vici ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...