ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] circa la sua formazione musicale iniziale. È stata ventilata l’identificazione con due cantori di nome Annibale variamente documentati inS. GiovanniinLaterano nel 1544 e nel 1545: ma per l’età dell’uno e per la provenienza dell’altro la proposta ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] grazie al legame con Ascanio Colonna, che lo avrebbe promosso arciprete vicario della basilica di S. GiovanniinLaterano introducendolo alla corte pontificia in qualità di predicatore. Infatti, la sua prima opera a stampa è una raccolta di sermoni ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] . Dalla dedica degli Psalmi et motecta del 1616 risulta che aveva cantato da soprano tra i pueri cantores di S. GiovanniinLaterano a Roma, presumibilmente tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta, sotto il magistero (tra ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] già nella prima infanzia.
Tra il 1544 e il 1545 un Annibale figura tra i putti cantori nei registri della cappella di S. GiovanniinLaterano; e dal dicembre del 1555 a tutto il 1556 viene annotato un «Annibale contralto»: ma è più probabile che si ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] The new Grove dictionary of music and musicians (ed. 2001), XVII, pp. 609 s.; L’archivio musicale della basilica di S. GiovanniinLaterano. Catalogo dei manoscritti e delle edizioni (sec. XVI-XX), a cura di G. Rostirolla, Roma 2002, n. 5688, p. 593 ...
Leggi Tutto
MOLA, Giacomo
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio, presso Balerna, diocesi di Como, intorno al 1576 da Aurelia della Porta (Gilardi) e da Giovan Pietro «della Molla», appartenente a un’antica famiglia [...] del '500, Roma 1973, pp. 514 s.; G. Curcio, L’ospedale di S. GiovanniinLaterano: funzione urbana di una istituzione ospedaliera, II, in Storia dell’arte, 1979, nn. 36-37, pp. 110 s. n. 30, 114-117, 119, 121 s., 124; J. Genty, Pier Francesco Mola ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] lo zoccolo delle pareti (1596-1639; Baglione, 1642, 1995, I, p. 294 [196]; Röttgen, 2002, p. 295); inS. GiovanniinLaterano negli apparati ornamentali che incorniciano i grandi affreschi del transetto (1599-1600; Baglione, 1642, 1995, I, p. 294 ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] iure e iniziò la sua carriera nella curia di Pio IX.
Canonico della basilica di S. GiovanniinLaterano, lavorò per la congregazione del Concilio nel 1857-58: nominato referendario della Segnatura con biglietto del 15 aprile 1858, nel 1859 diventò ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] di Loreto, New York 1977, I, pp. 96 ss.; II, docc. nn. 1005, 1050, 1170a, 1184, 1201, 1203 s., 1284; S. Ortolani, S. GiovanniinLaterano,Roma s.a., p. 56; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII, p. 284 (sub voce Porta, Tommaso della, der Jüng ...
Leggi Tutto
MONTSERRAT, Cosimo di
Alfred A. Strnad
MONTSERRAT, Cosimo (Cosme) di. – Discendente da una famiglia che aveva lo stesso nome del famoso monastero benedettino in Catalogna e che risiedeva nella diocesi [...] sue mani passarono comunque anche alcuni finanziamenti per il restauro delle chiese cittadine, fra cui S. Prisca, S. GiovanniinLaterano, S. Callisto, S. Sebastiano.
Nel 1457 Montserrat fu impegnato come revisore dei conti riguardo ai finanziamenti ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...