• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
777 risultati
Tutti i risultati [777]
Biografie [527]
Religioni [214]
Arti visive [193]
Storia [117]
Storia delle religioni [64]
Musica [52]
Diritto [16]
Letteratura [16]
Diritto civile [12]
Comunicazione [5]

SORMANI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORMANI, Nicolò Alessandra Dattero – Nacque il 5 febbraio 1686 a Brusimpiano, nell’odierna provincia di Varese, da Giampietro e da Battistina Colli, uniti in matrimonio il 14 gennaio 1685. Primo di [...] nipote di monsignor Francesco Colli, dottore della Biblioteca Ambrosiana, e del reverendo Antonio Colli, parroco di S. Giovanni in Laterano a Milano. Nicolò trascorse la sua infanzia a Brusimpiano, dove sorge il palazzo Sormani fatto costruire nel ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PROVINCIA DI VARESE – GIROLAMO TIRABOSCHI – CONCILIO DI TRENTO

ANGIÒ, Giovanni d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Giovanni d' Giuseppe Coniglio Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] . Pietro, anche dopo la sanguinosa battaglia del 26 maggio 1312. La cerimonia dell'incoronazione dovette allora aver luogo in S. Giovanni in Laterano il 29 giugno, ma l'A. rimase a Roma sin verso la metà di agosto. Il 20 ag. 1312 fu nominato capitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – GIOVANNI BOCCACCIO – LUDOVICO IL BAVARO – NICCOLÒ ACCIAIUOLI – FEDERICO D'ARAGONA

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Marina Rossi Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] altre questioni minori. Nel marzo del 1205 B. era di nuovo in lite, questa volta con l'amministrazione della basilica di S. Giovanni in Laterano, per i diritti sulla chiesa di S. Maria in Scilian, situata entro i confini della diocesi di Spoleto, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUGLIASCHI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUGLIASCHI, Giovanni Domenico Richard Wistreich PUGLIASCHI (Puliaschi), Giovanni Domenico. – Nacque presumibilmente nell’ottavo decennio del XVI secolo. Fu cantore in S. Giovanni in Laterano tra il [...] di Jacopo Cicognini, musiche di Cesare Marotta, Giovanni Bernardino Nanino e altri musicisti del cardinal Montalto) Pugliaschi prese gli ordini; dal 2 novembre 1614 risulta canonico di S. Maria in Cosmedin (Franchi, 2006, p. 276). Il 1° giugno 1618 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO ANERIO – S. GIOVANNI IN LATERANO – VINCENZO GIUSTINIANI – PIETRO ALDOBRANDINI – FERDINANDO GONZAGA

DIONISI, Filippo Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONISI (Dionigi), Filippo Lorenzo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Roma il 9 ag. 1712 (e non nel 1711, come asserito da alcuni biografi), da Giovan Battista e da Anna Perelli, persone "di mediocre [...] delle tre Marie, che prima dell'esilio avignonese aveva luogo anche in S. Giovanni in Laterano e le cui oramai pallide vestigia, appena riconoscibili, venivano allora accennate solo in S. Pietro dal clero di quella basilica, il pomeriggio del giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIZZO, Benvenuta Diana

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZO, Benvenuta Diana Lina Scalisi RIZZO, Benvenuta Diana (in religione Innocenza). – Nacque a Trapani il 1° aprile 1599 da Girolamo Rizzo, barone di S. Anna, e da Erasma Grimaldi, figlia di Gregorio [...] e nell’entourage del pontefice Urbano VIII, e Geronimo da Sutera, confessore della giovane, al tempo penitenziere in S. Giovanni in Laterano che fu, peraltro, autore della prima agiografia. Un’operazione complessa che si dipanò dal 1626 al 1632 ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – IMMACOLATA CONCEZIONE – ORDINE FRANCESCANO – RIFORMA CATTOLICA – REGNO DI SICILIA

BOEZI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOEZI, Ernesto Giovanni Scalabrino Nacque a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato della segreteria di Stato in Vaticano. Per volontà paterna, il B. studiò legge - con scarsa attitudine [...] apr. 1927) fu tenore di valenti doti. Cantore della Cappella di S. Giovanni in Laterano, fu ammesso poi contemporaneamente, con permesso speciale, alle cappelle Giulia e Sistina in Vaticano (26 dicembre 1889). Era il cantore preferito di F. Capocci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARINO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO, Alessandro Gregorio Moppi – Non se ne conoscono le ascendenze familiari né l’anno di nascita, avvenuta a Venezia verosimilmente entro la metà del XVI secolo. Vestì l’abito di s. Agostino fra [...] da quanto talvolta è stato scritto, non fu canonico nella basilica romana di S. Giovanni in Laterano, dalla cui conduzione la sua Congregazione era stata estromessa in via definitiva nel 1471. La prima data sicura nella lacunosa biografia del M ... Leggi Tutto

CONSTANTINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSTANTINI, Matteo (Matheus cognomine Constantini, Matthaeus Capuanus) Norbert Kamp Appartenne a una facoltosa famiglia capuana, rappresentata nel capitolo della cattedrale di Capua varie volte già [...] grande folla, dei fedeli e dei curiosi, fu travolto e schiacciato dalla ressa. Fu sepolto in S. Giovanni in Laterano. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Pergamene del capitolo metropolitano di Capua, n. 30 (1187, aprile: cfr. J. Mazzoleni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SFORZA, Sforza

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Sforza Giampiero Brunelli – Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro. Fu [...] giornata, le sue truppe furono responsabili della cattura di molti stendardi ugonotti, appesi come trofei in S. Giovanni in Laterano, a Roma, fino al 1808. Rifiutate le offerte di impiego presso il re di Francia Carlo IX, asserendo di aver «per ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – CIVITELLA DEL TRONTO – CASTEL SAN GIOVANNI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 78
Vocabolario
kiss-in
kiss-in (kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradóne
stradone stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali