NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] di Niccolò III, e l’unica ancora interamente conservata, fu la ricostruzione della cappella del Sancta Sanctorum presso S. GiovanniinLaterano. Secondo le fonti, la fece completamente riedificare, forse perché il terremoto che aveva colpito Roma nel ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] derivazione da portali romani sul tipo di quelli del Pantheon e della Curia (quest'ultimo oggi inS. GiovanniinLaterano), e in genere sono evidenti i rapporti con i concetti compositivi tipici della scultura decorativa romana, specie di età ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] Vergine costruita per Giulio III. Intorno al 1564 il L. doveva lavorare anche alla facciata del transetto nord inS. GiovanniinLaterano, e, per volere del papa, probabilmente a seguito della morte di G. Guidetti, nello stesso anno, fu incaricato ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] magistero a Loreto. Dal 1623 al giugno 1626 il C. fu maestro di cappella a Roma, nella basilica di S. GiovanniinLaterano. Non si conosce la data esatta di ammissione, essendo andati distrutti i libri delle delibere capitolari relativi a questi anni ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] teologia arrivò il 6 sett. 18 18, quando già da due anni il F. aveva ottenuto un suddiaconato a S. GiovanniinLaterano e dopo che il 1º giugno 1817 era stato ordinato prete; e il ministero apostolico che prese ad esercitare nella città santa recava ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] Baglione: egli avrebbe lavorato nella chiesa di Maria Maddalena al Corso, inS. Silvestro in Capite, nel cortile di S. GiovanniinLaterano e nella sacrestia di S. Pietro in Vaticano. Di tutto ciò rimangono solo gli affreschi nella cappella della ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] e doppio ordine, presentati nel 1732 per il concorso per la facciata di S. GiovanniinLaterano, con i quali, nei pareri della commissione di accademici di S. Luca presieduta da Conca come principe, contese fino all’ultimo il successo al fiorentino ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] il D. realizzò alcune delle sue opere più significative e innovative. Col monumento funebre ad Elena Savelli inS. GiovanniinLaterano (ora spostato nella prima navata di sinistra) elaborato nell'autunno del 1570 (cfr. Grisebach, 1936), architettura ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] e l’estrazione dell’obelisco di Costanzo e di quello di Augusto ritrovati nell’area del circo Massimo e nel 1587 collocati rispettivamente nelle piazze di S. GiovanniinLaterano e del Popolo. Secondo Lanciani (p. 148), il M. ebbe una parte attiva ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] private recanti la data del 1715 (Clark, 1967; Sestieri, 1970); alcune pitture in chiese di Roma, come il Geremia inS. GiovanniinLaterano (1718), e le tele e gli affreschi della chiesa di S. Clemente (Madonna del Rosario, 1714, e un Miracolo di ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...