CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] fece parte della processione che mosse verso il Laterano per l'incoronazione del pontefice; egli assistette 241, 252-57, 414, 431 s., 452, 497 5.; G. B. Picotti, Giovanni de' Medici nel conclave per l'elezione di Alessandro VI, in Arch. d. R. Soc. ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] Giovanni e alcuni nobili di Alba presso il castello di Santo Stefano. Nel 1238, nel momento ininLaterano un trattato di alleanza offensiva e difensiva "in abazia omonima, ibid., XXXIX (1907), pp. 871 s.; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] in tal modo gli elettori ritenevano di essere al sicuro da eventuali pressioni e tumulti. Il Collegio si accordò sul candidato Giovanni il Laterano, dove Klewitz, Das Ende Reformpapsttums, in Deutsches Archiv, III (1939), pp. 390, 393 s., 401, 403; P.F ...
Leggi Tutto
OLIMPIO
Francesco Dalbon
– Non si hanno notizie di questo funzionario bizantino per il periodo antecedente l’anno 649, quando fu inviato in Italia dall’imperatore Costante II (641-668) come governatore [...] sinodo inLaterano, che si svolse in cinque sedute tra il 5 e il 31 ottobre 649 e in seguito alla Vulturnense del monaco Giovanni, I, a cura di V. Federici, Roma 1925, p. 86; P. Peeters, Une vie grecque du pape S. Martin I, in Analecta Bollandiana, ...
Leggi Tutto
SILVESTRO IV, antipapa
Andrea Piazza
SILVESTRO IV, antipapa. – L’elezione di Maginolfo, che prese il nome di Silvestro IV, in contrapposizione a Pasquale II, avvenne nel novembre del 1105.
Della sua [...] : nell’isola Tiberina, presso la chiesa di S. Giovanni, secondo gli Annales; inS. Pietro, secondo una lettera dello stesso Pasquale. Il marchese e i congiurati si impossessarono del Laterano, nel quale Maginolfo venne consacrato: probabilmente era ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] dal 1843 al 1848 frequentò il ginnasio di S. GiovanniLaterano, dove si dedicò alla discipline di grammatica e da altre fonti, Milano 1920, pp. 269-281; A. Bosisio, G. M., in Ateneo veneto, CXLVIII (1957), pp. 21-26; P. Ginsborg, Daniele Manin e la ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] Giovanni XII rientrò allora in città compiendo crudeli rappresaglie e convocando immediatamente un concilio, cui parteciparono sedici vescovi che si riunirono inS caso fu risolto nel sinodo tenutosi inLaterano e presieduto insieme dall'imperatore e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] repressa. In quell'occasione furono abbattute torri baronali intorno al Laterano e vennero due vite scritte dal fratello Giovanni Colonna senatore di Roma e da Stefania monaca di S. Silvestro in Capite, Roma 1935, pp. 70 ss., 74 s., 78, 80, 84 ...
Leggi Tutto
MASSAINI, Girolamo
Paolo Tinti
– Nacque intorno al 1460 da Francesco di Iacopo di Antonio, verosimilmente nel territorio di Poppi (presso Arezzo); il nome della madre è sconosciuto.
Poco è noto della [...] in una disputa insorta a proposito di una prebenda nella diocesi di Magonza. Il 6 maggio dello stesso anno, grazie alla rinuncia ai benefici provenienti dalla chiesa di S. Giovanni
Nell’imminenza del quinto concilio Laterano (1512-17), convocato a ...
Leggi Tutto
COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento)
Adriana Campitelli Tognoni
Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] Laterano per il 1° novembre, avesse preso la decisione definitiva.
Nell'estate dello stesso anno il C. lasciò Montpellier e fece ritorno a Roma. Qui venne nominato da Innocenzo III cardinale prete di S. Lorenzo in secunda di Giovanni di Galles. ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...