FONTANA, Giovanni
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, fratello maggiore di Domenico, nacque a Melide sul lago di Lugano nel 1540. Architetto e ingegnere, visse all'ombra dell'architetto [...] il fratello alla costruzione del palazzo Laterano e della loggia delle Benedizioni, partecipò ai lavori nel palazzo del Quirinale e all'elevazione dell'obelisco di S. Pietro.
Meno nota appare la sua attività in collaborazione con il Maderno al tempo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Massimo Miglio
Amministratore della diocesi di Lucca al tempo del vescovo Rodolfo (1112- 1118), B. ottenne, nel corso di una visita di Gelasio II a Pisa (2 sett-2 ott. 1118), la conferma delle [...] papa Callisto II e in questa occasione ottenne probabilmente il pallio per sé e i suoi successori, il cui uso era però limitato all'intemo della chiesa, per la celebrazione delle messe solenni neigiorni di Natale, s. Giovanni Evangelista, Epifania ...
Leggi Tutto
CANONICI, Filippo
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Francesco, nacque a Bologna. Molti membri della sua famiglia furono lettori dello Studio e il fratello Giovanni Battista era, nel 1463 nel Collegio dei [...] ..., in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXXII, 1, I, a cura di E. Celani, p. 81; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna,ibid., XXXIII, 1, a cura di A. Sorbelli, pp. 253 s.; G. Bosio, Dell'istoria della sacra religione e ill.ma militia di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
AGANONE
Giovanni Cremaschi
Forse franco o germanico di origine, tra i presuli stabiliti dai Carolingi nelle sedi italiane, fu, godendo di alta stima e autorità, in qualità di vescovo di Bergamo, negli [...] alle due chiese bergamasche di S. Vincenzo e di S. Alessandro. Nell'844 con ed il sinodo convocato per l'occasione inLaterano (ottobre 863) scomunicò e depose i altri dichiarati nemici del papa, come Giovanni, arcivescovo di Ravenna, e Gregorio ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Giovanni Battista
Innocenzo Cervelli
Nacque da antica famiglia fiorentina nel 1457. Nel 1489 aveva il titolo di dottore in decreti, e nel 1492 era chierico: dapprima fu curato nella chiesa [...] S. Margherita in Firenze, e poi canonico nella chiesa metropolitana della stessa città per rinuncia di Cosimo Pazzi. Nel 1494 Giovanni de' Medici gli ottenne dai Buondelmonti la pieve di Slaterano; e Leone X gli affidò alcune inchieste in vista ...
Leggi Tutto
CASSANI, Pietro
Piero Delsedime
Nacque a Venezia il 4 giugno 1832 da Lorenzo e Maddalena Cippico. Dopo aver frequentato il ginnasio di S. GiovanniLaterano, frequentò i corsi universitari a Padova, [...] lavoro di Veronese (R Cassani-P. Fambri, Intorno alla ultima pubblicazione "Fondamenti di Geometria" del prof. G. Veronese, in Atti d. Ist. veneto di sc. lett. ed arti, s. 73 V 118941, pp. 1421-27).
Il C. morì a Venezia il 6 giugno 1905.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] in Barni e di cappellano delle suore di Nostra Signora del Cenacolo. In quello stesso anno ebbe occasione di incontrare don Giovanni nei rapporti tra il governo e la S. Sede si era avuta dopo il pontificie sugli accordi del Laterano, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] che il C. aveva sistemato nella sua villa al Laterano nei pressi di S. Clemente fu visitata da papa Pio IX. La della somma di altri 100.000 scudi; il ritiro massiccio di depositi (in tutto, 300.000 scudi) per l'acquisto dei nuovi buoni del Tesoro al ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] provenienti dal vestiarium del Lateranoin tema di attività edilizia, dimostrazione di forza e nuovamente invitò Giovanni VII a rispondere delle proprie azioni novembre.
Niccolò venne inumato nell’atrio di S. Pietro, a fianco della porta meridionale. ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] , dopo l'avvento di Giovanni XXIII e la nomina di Milano 1928; Postille (dopo gli accordi dei Laterano), Firenze 1929; Date a Dio, Città , pp. 24, 27 s., 33 s., 120 s., 191; Spiritualità e azione del laicato cattolico in Italia, Padova 1969, passim ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...