FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] silenzio tenuto in diocesi su atti importanti del magistero di Giovanni XXIII, come la Pacem in terris, pontificia università del Lateranoin Mons. E. F., in La pontificia università lateranense, Roma 1963, pp. 150 s.; cfr. inoltre In mem. del ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] rifiuto di accogliere la lettera sinodale del suo predecessore, Giovanni V (669-675), ritenuta dal pontefice inficiata da posizioni promuovendo in particolare lo sviluppo della schola cantorum del Laterano.
Morì il 27 gennaio 672 e fu sepolto a S. ...
Leggi Tutto
VALORI, Bartolomeo detto Baccio
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati.
Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] obbligandosi al Concilio Lateranoin cambio del mutuo ; cfr. Simoncelli, 2006, pp. 280 s.). Il 20 aprile Filippo Strozzi rispose a Valori molti a Valori), 59 (a Luigi Guicciardini), 98 (a Giovanni Vettori), 336 (una minuta autografa del 1536, e varie ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] Paride, moglie del nobile veneziano Giovanni Paolo Giovanelli (30 ag. 1688 Lodroniae aeternum decus Paridi Laterano principi atque archiepiscopo Salisburgensi…, 313-336; G. Papaleoni, Studi lodroniani, in Arch. stor. italiano, s. 5, 1911, t. 47, p. ...
Leggi Tutto
RAGONESI, Francesco
Alfonso Botti
RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] nel seminario viterbese in cui aveva studiato. Fu in seguito teologo canonico della cattedrale di S. Lorenzo (1880), poi arcidiacono del capitolo della cattedrale (1883). Nel 1885 il vescovo di Viterbo e Tuscania, Giovanni Battista Paolucci, lo ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] Interno, dove conobbe Giovanni Giolitti che, apprezzandone il risparmio. Rientra in questo quadro il varo di alcuni provvedimenti in materia di finanza agli accordi del Laterano. 27 maggio 1927-11 febbraio 1929, Firenze 1957, pp. 200 s.; F. Guarneri, ...
Leggi Tutto
MONTINI, Giorgio
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Giorgio. – nacque il 30 giugno 1860 a Concesio in provincia di Brescia da un’aristocratica e agiata famiglia bresciana di solidi principi religiosi. Il padre [...] «Sono – egli scriveva al figlio Giovanni Battista – un centrista impenitente, in tutte le vicende nelle quali mi trovo 1943, Città del Vaticano 1943; A. Cistellini, Giuseppe Tovini, prefazione di S.E. mons. G.B. Montini, Brescia 1954, passim; G. M. ...
Leggi Tutto
TOLOSANI, Giovanni Maria
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1470 e il 1471 a Firenze. Figlio di Leonardo, giurista e notaio di Colle di Val d’Elsa legato a Marsilio Ficino e a Sebastiano Salvini (A.F. [...] scoperto.
Poi, nel 1514, mentre al Concilio Laterano V, allora in corso, si discuteva della riforma del calendario liturgico in Id., Rinascite e rivoluzioni. Movimenti culturali dal XIV al XVIII secolo, Bari 1975, pp. 283-295; S. Camporeale, Giovanni ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento dei frati minori [...] Giordane, abate di S. Felice di Vada, in diocesi di Pisa (4 giugno).
Il 23 luglio nominò il notaio di Narni Giovanni Matteo Oradini suo al capitolo della cattedrale e ai fedeli.
Dal Laterano continuò poi a occuparsi dei problemi di Assisi, ottenendo ...
Leggi Tutto
SPINA, Bartolomeo
Maurizio Bertolotti
SPINA, Bartolomeo. – Nacque a Pisa da nobile famiglia nel 1476 o nel 1477, come si deduce dalla chiusa del suo Flagellum contro l’Apologia di Pietro Pomponazzi.
Nel [...] Concilio Laterano V che limitava la libertà delle dispute filosofiche in materia suo confratello e amico Giovanni Maria Tolosani (E. Garin , III, pp. 269-287 (l’elogio di Spina è di S. Canovai). L’elenco più completo delle opere di Spina è nel ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...