ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] , fu lasciato alla madre, presso la quale condusse un’esistenza poverissima. Nel 1539 fu ammesso al chiericato beneficiato inS. GiovanniinLaterano, dove fu notato per la vivacità e la prontezza del suo ingegno da uno dei canonici, Gentile Delfini ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] e famiglie nobili, Roma 1999, pp. 81, 101, 134, 160, 196; A. Rehberg, Die Kanoniker von S. GiovanniinLaterano und S. Maria Maggiore im 14. Jahrhundert. Eine Prosopographie, Tübingen 1999, adind.; Id., Kirche und Macht im römischen Trecento ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] Lauro di proprietà del Pio Sodalizio dei Piceni. Lo stesso ente religioso curò nel 1993, nel chiostro di S. GiovanniinLaterano, una mostra della sua produzione di soggetto sacro a sostegno del restauro della cattedra del papa. Nel 1993 destinò una ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] occasione delle turbolente elezioni pontificie degli anni 1118 e 1130, perché considerato inespugnabile. Fu sepolto nella basilica di S. GiovanniinLaterano a fianco di Onorio II al quale doveva la sua elezione a cardinale.
Fonti e Bibl.: Iohannes ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] un carcerato dal carcere romano, che don Luigi aveva consumato per amare tanti suoi fratelli. I funerali, celebrati inS. GiovanniinLaterano il 15 ottobre dal cardinale Ruini, furono per tutti la più grande testimonianza di quello che quell’uomo di ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] di Maria (1598-99) nel coro di S. Maria dell'Orto a Roma, e ancor più nel S. Filippo e nell'Offerta dei vasi d'oro fatta da Costantino a papa Silvestro (1600), nel transetto di S. GiovanniinLaterano, il B. tende a superare la cultura manieristica ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] tra l'antico edificio e l'invenzione moderna, portando alle estreme conseguenze la ricerca che Borromini aveva inaugurato inS. GiovanniinLaterano. Tuttavia l'apprezzamento del pontefice e degli antiquari dell'epoca non fu del tutto positivo, per l ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] per alcune donazioni elargite dal pontefice e la cui localizzazione rimane problematica. Presso S. GiovanniinLaterano rifece il triclinium nel patriarchio (ibid., p. 76 n. 7). In ambito suburbano G. IV restaurò a fundamentis e decorò con "picturis ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] Napoli, poi rimasta presso la figlia Domenica, sua unica erede.
In concomitanza con l’ultratrentennale incarico vaticano, l’artista fu attivo in altri importanti cantieri, da S. GiovanniinLaterano (1718) a palazzo De Carolis (1724 circa), ed eseguì ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] . Risaltano nel suo brevissimo regno i festeggiamenti, che ebbero luogo a Roma e Firenze. A Roma in particolare L. XI mosse verso S. GiovanniinLaterano il pomeriggio del 17 apr. 1605, scortato da sessanta nobili romani e quaranta fiorentini. Nella ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...