Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] lo indossava come sopravveste (Braun, 1924). Il suddiacono che asperge l'acquasanta nel monumento Annibaldi (Roma, S. GiovanniinLaterano) mostra infatti che gli appartenenti all'ultimo gradino della gerarchia ecclesiastica ne facevano proprio quest ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] misurata e regolare distribuzione degli spazi di sapore 'antico', in continuità con le grandi basiliche romane, in particolare con quelle di S. Pietro in Vaticano e di S. GiovanniinLaterano (Kitzinger, 1972b), sui cui tituli erano esemplati quelli ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] . Pietro, Roma 1970, pp. 41, 58 n. 175; Id., Il modello di L. Rusconi Sassi del concorso per la facciata di S. GiovanniinLaterano..., in Commen., XXII (1971), pp. 45 fig. 9, 50, 63; Montecitorio Ricerche di storia urbana, Roma 1972, pp. 24, 34, 112 ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] , Antonio G.B. e il teatro dell'Accademia di Mantova, in Civiltà mantovana, XXIII (1972), pp. 369-390; S. Jacob, Die Projekte B.s und Doris für Fassade von S. GiovanniinLaterano, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, XXXV (1972), p. 110; D. Lenzi ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] 'artista, venne completata dal Ferri. Nel 1662 il B. fornì un progetto per la trasformazione dell'interno dell'abside di S. GiovanniinLaterano (disegno alla Bibl. Vaticana).
Nel 1664 Luigi XIV ordinò al Bernini, al Rainaldi, al Candiani e al B. di ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] funebre di Innocenzo XI, realizzato da Pierre-étienne Monnot nel 1701 inS. Pietro; i summenzionati Apostoli per S. GiovanniinLaterano; il proprio monumento funebre inS. Maria degli Angeli, eseguito nel 1704 da Francesco Moratti), e assunse ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] absidali romani dove compare anche Cristo con apostoli o santi (antica abside di S. GiovanniinLaterano, S. Prassede; Matthiae, 1962). Fiumi del paradiso terrestre sono rappresentati in un avorio della fine del sec. 4° conservato a Firenze (Mus. Naz ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] e suppellettile liturgica - si conservano anche nei musei sorti presso le aree extraterritoriali di S. GiovanniinLaterano (Roma, Mus. della Basilica, Chiostro) e S. Paolo f.l.m. (Roma, Pinacoteca; Chiostro; Lapidario Paoliano). Bibl.: Fonti inedite ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] prima metà del XVIII secolo. Lazzaro poté così imparare dalle opere rusconiane (in particolare dalle statue per le nicchie di S. GiovanniinLaterano) una maniera che Wittkower definisce "eroico classicismo tardobarocco". Con l'affermato Rusconi ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] statue di apostoli da collocare nella navata di S. GiovanniinLaterano, mai eseguito (Heimbürger Ravalli, 1977, p. 230; Montagu, A. Algardi, 1985, p. 425).
In questo periodo il F., impegnato in diverse esperienze a completamento della sua formazione ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...