DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] H. Hager, Il modello di L. Rusconi Sassi del concorso per la facciata di S. GiovanniinLaterano, in Commentari, XXII (1971), p. 58, fig. 15; S. Bordini, Il piano urbanistico di un centro rurale dello Stato pontificio. La ricostruzione settecentesca ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] da A. Algardi per il Campidoglio; e le copie delle figure, in diverso formato, della berniniana Carità, del S. Matteo e del S. Andrea di C. Rusconi, esposte inS. GiovanniinLaterano (ibid., pp. 192-200). Nell'inventario erano elencate anche le ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] di piazza Venezia e della villa sulla via Nomentana, oltre alla costruzione ex novo della cappella funebre di famiglia inS. GiovanniinLaterano. Il G. partecipò a tutti e tre i progetti, ma, smantellato e distrutto il palazzo nel 1901-02, deturpata ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] parte ad alcune importanti commissioni ufficiali romane. Tra le prime è la decorazione della cappella Corsini inS. GiovanniinLaterano, per la quale realizzò i rilievi in stucco di due pennacchi della cupola: Scienza e Pietà e Timor di Dio (1732-34 ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] derivare tutte le deduzioni logiche possibili. Tra le chiese particolarmente studiate si ricordano S. Stefano Rotondo, S. Lorenzo fuori le Mura, S. GiovanniinLaterano, per non parlare di S. Damaso, di cui aveva seguito gli scavi nel 1937 e dove nel ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] più volte da Roma; nel frattempo i Torlonia cambiarono la destinazione del monumento sepolcrale in favore della cappella gentilizia di S. GiovanniinLaterano, dove fu collocato solo nel 1838, cinque anni dopo la consegna da parte del Mainoni ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] alla vicenda degli apostoli Pietro e Paolo, a partire dalle basiliche vaticana e ostiense e dall'area di S. GiovanniinLaterano, videro sin dai primissimi tempi del pontificato niccolino l'aprirsi di importanti cantieri volti a rinnovarne l'aspetto ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] (p. 191) tra le opere del G. che ebbero "sommo plauso", e pertanto replicate più volte, vi è quella di S. GiovanniinLaterano, citata nell'Inventario de San Ildefonso già nel 1746 tra i quadri della regina di Spagna, ma oggi non più rintracciata ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] di una coppia di Angeli reggenti lo stemma di Clemente VIII, ancora oggi nel transetto della basilica di S. GiovanniinLaterano, sotto l’organo (Bertolotti, I, 1881; Freiberg, 1995). L’opera, che diede immediata visibilità all’autore presso l ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] , il D. collaborò col fratello Giacomo al monumento funebre, realizzato da quest'ultimo, di Elena Savelli inS. GiovanniinLaterano. Sul marmo risaltano numerosi i rilievi in bronzo: un angelo, l'effige della defunta, le armi e tre tondi. Questi tre ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...