PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] 73 circa), dal bali De Breteuil (1773-74 circa).
L’attività architettonica di Piranesi fu concentrata in pochi anni. I diversi progetti per S. GiovanniinLaterano si confrontano con l’interno borrominiano, la sua struttura, i suoi materiali e il suo ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] prima metà del XVIII secolo. Lazzaro poté così imparare dalle opere rusconiane (in particolare dalle statue per le nicchie di S. GiovanniinLaterano) una maniera che Wittkower definisce "eroico classicismo tardobarocco". Con l'affermato Rusconi ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] statue di apostoli da collocare nella navata di S. GiovanniinLaterano, mai eseguito (Heimbürger Ravalli, 1977, p. 230; Montagu, A. Algardi, 1985, p. 425).
In questo periodo il F., impegnato in diverse esperienze a completamento della sua formazione ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] Venezia, può essere ancora considerato sub iudice. Controversa è anche l'attribuzione del Crocifisso in marmo della cappella Santori della basilica di S. GiovanniinLaterano, che Baglione assegnò prima al M. (1639) e poi (1649) a tal "Aurelio Cioli ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] , Elvehjem Art Center); Paesaggio boscoso (Petworth, Sussex, coll. lord Egremont); Paesaggio con la basilica di S. GiovanniinLaterano (Chatsworth, coll. del duca di Devonshire); Paesaggio con pescatori (Petworth House, Sussex, National Trust ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo inS. Lorenzo [...] 2000, pp. 464-469, 507, 509 s., 514 s., 519, 524, 533, 550, 575, 591, 607, 612, 638 s., 651, 655, 666, 684 s., 711 s., 717, 727, 729 s., 751, 760, 837-839; A. Negro, La decorazione clementina di S. GiovanniinLaterano, in Papa Albani e le arti a ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] Confraternita dei SS. Salvatore "ad Sancta Sanctorum" (l'ospedale di S. GiovanniinLaterano) e di quella dell'ospedale di S. Giacomo, della quale fu più volte guardiano. Mentre in tale posizione appoggiò fortemente l'attività di Camillo De Lellis ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] .
L'ultima fatica del C. dovette essere l'affresco con l'Incoronazione di Maria nella volta della cappella Colonna inS. GiovanniinLaterano, fatta costruire, con disegno di Girolamo Rainaldi, da Filippo Colonna intorno al 1625 (Titi, 1763, p. 214 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] Leipzig 1935, p.52 (sub voce Rossi, Angelo de); M. Loret, Carlo Maratti e gli scultoridelle statue degli apostoli inS. GiovanniinLaterano, in Archivi d'Italia, II [1935], 2, pp. 141, 144; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell'evo moderno ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] pp. 22, 24, 35-37; I. Belli Barsali, Ville della Campagna romana, Milano 1975, pp. 325 s.; G. Curcio, L'ospedale di S. GiovanniinLaterano…II parte, in Storia dell'arte, 1979, n. 36-37, p. 127; M. Pellegri - M.R. Furlotti, Il momento architettonico ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...