GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] . 376-387; A. Scriattoli, Viterbo nei suoi monumenti, Roma 1915-20, pp. 371 s.; H. Egger, Kardinal Antonio Martinez de Chaves und sein Grabmal inS. GiovanniinLaterano, in Miscellanea Francesco Ehrle, II, Roma 1928, pp. 415-431; A. Riccoboni, Roma ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] amico di G.L.B. Chiaramonti, il futuro papa Pio VII. Nel 1765 fu ordinato inS. GiovanniinLaterano e l'anno successivo tornò inS. Giustina come dottore in diritto canonico e sacerdote; fu lettore di canoni per oltre un trentennio e iniziò a ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] 2010, appendice). Le statue della Fede e della Prudenza, che sormontano il monumento funebre di Ranuccio Farnese inS. GiovanniinLaterano, sono autografe (all’epoca dei restauri seicenteschi della basilica, Francesco Borromini poté leggere sotto il ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] poi alle cronache e alla storia con la più sbrigativa definizione di convegno ‘sui mali di Roma’: si svolse inS. GiovanniinLaterano dal 12 al 15 febbraio 1974. Aperto a chiunque volesse partecipare, e privo di ‘filtri’ del dibattito, il convegno ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] fu nominato vescovo della sede tudertina (ibid., p. 502), mantenendo tuttavia gli uffici di vicario inS. Maria Maggiore, S. GiovanniinLaterano e S. Maria Nova. Come per quella bresciana, è possibile che abbia guidato la diocesi di Todi delegandone ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] al ritratto di Aleandro è, secondo Dombrowski (p. 277 n. 81), il busto del Cavalier d'Arpino inS. GiovanniinLaterano, attribuito dalla critica a Nicolò Menghini.
Negli anni immediatamente successivi il G. divenne scultore di fiducia del cardinale ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] ) ritiene giustamente che l’artista possa essere entrato in stretto contatto con Gentile al tempo dei lavori inS. GiovanniinLaterano. Nel 1433 Pellegrino condivideva una bottega con il pittore Giovanni di Ser Agostino di Nicolò, insieme al quale ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] stesso anno, per il giubileo, Clemente VIII rinnovò completamente l'ornamento del transetto di S. GiovanniinLaterano. Nove Angeli monumentali di marmo facevano parte della decorazione disegnata da Giacomo Della Porta: il C. eseguì quello sulla ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] missione straordinaria a Parigi, ufficialmente per portare al re di Francia alcune preziose reliquie provenienti dalla basilica di S. GiovanniinLaterano e destinate a salvarlo dalla malattia che di lì a poco (30 agosto) gli sarebbe stata fatale, ma ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] come ricorda egli stesso, fu scelto come incisore da tutti e dodici i pittori chiamati a decorare la navata centrale di S. GiovanniinLaterano con figure di Profeti (1718), sebbene la realizzazione di tali rami non abbia poi avuto luogo; nel 1722 la ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...