GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] da Pio VIII, che gli assegnò un canonicato nella basilica di S. GiovanniinLaterano. Ottenuta la laurea in utroque iure, il G. iniziò la carriera come ponente della S. Consulta e assessore del tribunale del Vicariato.
Nominato vescovo titolare di ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] a Roma il 3 novembre 1694, fu nominato da Innocenzo XII arciprete della basilica di S. Maria Maggiore e il 20 aprile 1699 arciprete di S. GiovanniinLaterano. In questa veste molto si adoperò per i lavori di decorazione delle navate maggiori della ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] colonne e un timpano curvo nel pesante fastigio. Nel 1732 partecipò con due disegni al concorso per la facciata di S. GiovanniinLaterano a Roma, vinto da A. Galilei.
Un buon lavoro decorativo, forse da situare nel quarto decennio del secolo, fu ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] . Nel 1894 il principe Giulio Torlonia gli affidò il compito di eseguire la pala con Il martirio di s. Giovanni Nepomuceno per la basilica di S. GiovanniinLaterano a Roma (quarta cappella della navata sinistra, parete laterale destra del vano), e ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] dell'Ordine del Cristo e di quello di S. GiovanniinLaterano da Benedetto XIII; nel 1740 fu nominato paggio nel corteo al Laterano del neoeletto Benedetto XIV; ricoprì cariche annuali e trimestrali in Campidoglio; fu nominato conte e nobile romano ...
Leggi Tutto
DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] questa eventualità. Dal giugno 1576 fino alla morte, avvenuta nel 1598, il D. fu maestro di cappella a S. GiovanniinLaterano, mantenendo quindi l'incarico per un periodo di tempo insolitamente lungo. Si può pensare che negli anni immediatamente ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] autore delle sculture di gusto berniniano, nel monumento funebre dedicato dal cardinale Cesare Rasponi alla Signora Viani inS. GiovanniinLaterano, portato a termine nello stesso periodo (Titi, 1674, p. 243). Alla data 13 apr. 1677 si registra ...
Leggi Tutto
CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] . V. Forcella, Iscriz. delle chiese e d'altri edifici di Roma, XI, Roma 1877, p. 398. L'iscrizione funeraria inS. GiovanniinLaterano è stata trascritta da P. Lauer, Le palais de Latran, Paris 1911, p. 210 e riprodotta fotostaticamente a tav. XXI ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] rifacimento del presbiterio e dell'abside della basilica di S. GiovanniinLaterano. Il G., pittore ormai esperto di decorazioni in grande scala con soggetti storico-religiosi, oltreché in buoni rapporti con la famiglia Vespignani, dovette sembrare ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] , proseguì poi per Roma. Qui, durante la visita ai luoghi santi, inS. GiovanniinLaterano incontrò s. Francesco e s. Domenico. In tale circostanza A. predisse le stimmate a s. Francesco, e da questo ebbe l'annunzio del prossimo martirio. Tornato ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...