LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] per ingegneri, laureandosi nel 1880.
Le prime esperienze si svolsero presso Vespignani, che lo coinvolse nei lavori inS. GiovanniinLaterano (1882-86: nuova abside e nave traversa); nel 1884 avviò il suo studio professionale, realizzando i primi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] senatori (Matteo Orsini e Pietro Colonna).
Il C. fu presente insieme col figlio Giovanni alla spiegazione della Lex regia fatta da Cola di Rienzo inS. GiovanniinLaterano. Quale rappresentante della famiglia Colonna fu il primo dei baroni di Roma a ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] a Parma durante il 1851: la pittura intimista di scene d'interni, soprattutto di luoghi religiosi - Portico gotico di S. GiovanniinLaterano e Interno di S. Maria del Popolo, (Parma, Galleria nazionale) - e quella vedutista di rovine inscritte ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] . Luca (4 gennaio), si impegnò con alcuni artisti della cerchia di Rusconi nel cantiere della cappella Corsini inS. GiovanniinLaterano. Lo attestano i pagamenti per l'allegoria della Giustizia, registrati tra il marzo dello stesso anno e il giugno ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] nella navata centrale e le due vedute dell'Interno di S. Pietro in Vaticano e di S. GiovanniinLaterano nella navata sinistra, ricostruzione arbitraria dell'interno delle due basiliche in età costantiniana (Roca De Amicis, 1992).
I rapporti del G ...
Leggi Tutto
FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] Romani.
Il primo volume del Diario si conclude con il racconto delle cerimonie dell'insediamento del papa Clemente XIV inS. GiovanniinLaterano. Il secondo è interamente dedicato al viaggio di ritorno, intrapreso il 21 marzo 1770, ed è di tono ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] Isaia, David e angeli e anche il bassorilievo con la Deposizione (1850) per l'altare della sacrestia di S. GiovanniinLaterano, dove, nella cappella Torlonia, figurano pure i coevi rilievi dei pennacchi raffiguranti gli Evangelisti e quelli montati ...
Leggi Tutto
FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] e dal 5 maggio 1807 come maestro compositore. Il 16 dic. 1807 fu eletto organista presso la basilica di S. GiovanniinLaterano a Roma in seguito a pubblico concorso indetto per sostituire il defunto organista F. Corelli. La protezione e la stima ...
Leggi Tutto
CONTILLI, Gino
Sergio Martinotti
Nato a Roma il 19 aprile dell'anno 1907 da Maurizio e da Anna Colarossi, fu "fanciullo cantore" alla basilica di S. GiovanniinLaterano sotto la guida di R. Casimiri. [...] tre Liriche, la prima delle quali (Amara terra, testo di R. Muccì) venne eseguita a Messina dal celebre soprano S. Danco.
In questa città venne inviato nel 1942 dal ministero dell'Educazione nazionale come direttore e docente di composizione e storia ...
Leggi Tutto
FATTORI, Liborio
Maria Grazia Branchetti
Attivo nel XVIII secolo come mosaicista dello Studio vaticano del mosaico; non si conoscono i suoi estremi biografici mentre della sua attività si possono definire [...] egli dovette partecipare, durante il quarto decennio, alle campagne di restauro dei mosaici di S. Maria in Domnica, S. Maria in Trastevere, S. GiovanniinLaterano, S. Paolo fuori le Mura, affidati al Cristofari e ai mosaicisti posti sotto la sua ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...