FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] Alfeiano, e ne fu censore ed uno dei "dodici colleghi". Nel 1842 aveva dato inizio al suo terzo ciclo di quaresimali a S. GiovanniinLaterano, ma il 15 marzo fu colpito da malore mentre predicava nella chiesa del Gesù, da cui non si riprese più.
Il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] piazza Claudia al grido di "Viva lo Sforza!". Furono battuti e costretti a ripiegare su S. GiovanniinLaterano: accampatisi davanti alla basilica, passarono la notte all'addiaccio e "sine pane et vino, quia dicti domini Romani noluerunt cis facere ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] il 9 dic. 1620 (G. Gigli la fa risalire al 21 novembre), prima di essere trasferito nella basilica di S. GiovanniinLaterano, nella cappella di famiglia fondata alla fine del secolo precedente dal cardinale Scipione.
Fonti e Bibl.: G. Gigli, Diario ...
Leggi Tutto
PICERLI , Silverio
Daniele Torelli
PICERLI (Picellius), Silverio. – Nacque nella prima metà degli anni Ottanta del Cinquecento a Poggio Fidoni, oggi frazione di Rieti, situata sui rilievi a sud-est [...] Riformata Romana, I, Roma 1890, p. 599; III, Milano 1896, pp. 42 s.; S. Gmeinwieser, Girolamo Chiti (1679-1759). Eine Untersuchung zur Kirchenmusik inS. GiovanniinLaterano, Regensburg 1968, p. 113; U. Scharlau, Athanasius Kircher (1601-1680) als ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Andrea
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 7 genn. 1818, nella casa materna in via del Pozzetto, da Giulio Cesare, letterato romano, e da Barbara Vici, unica figlia dell'architetto Andrea [...] menzione quello relativo ai restauri che si sarebbero dovuti eseguire nella basilica di S. GiovanniinLaterano (24 disegni esecutivi furono depositati in prefettura nel 1878).
Il B. prevedeva anche il trasporto dell'intera abside costantiniana ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] quelli di S. GiovanniinLaterano, di S. Maria in Via Lata, di S. Maria in Trastevere, del monastero di S. Paolo fuori le Mura, di S. Pietro in Vincoli, di S. Croce in Gerusalemme, di S. Prassede, dei Ss. Cosma e Damiano, di S. Maria in Campo Marzio ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] . Pietro, anche dopo la sanguinosa battaglia del 26 maggio 1312. La cerimonia dell'incoronazione dovette allora aver luogo inS. GiovanniinLaterano il 29 giugno, ma l'A. rimase a Roma sin verso la metà di agosto.
Il 20 ag. 1312 fu nominato capitano ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] altre questioni minori.
Nel marzo del 1205 B. era di nuovo in lite, questa volta con l'amministrazione della basilica di S. GiovanniinLaterano, per i diritti sulla chiesa di S. Maria in Scilian, situata entro i confini della diocesi di Spoleto, ma ...
Leggi Tutto
DIONISI (Dionigi), Filippo Lorenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 9 ag. 1712 (e non nel 1711, come asserito da alcuni biografi), da Giovan Battista e da Anna Perelli, persone "di mediocre [...] delle tre Marie, che prima dell'esilio avignonese aveva luogo anche inS. GiovanniinLaterano e le cui oramai pallide vestigia, appena riconoscibili, venivano allora accennate solo inS. Pietro dal clero di quella basilica, il pomeriggio del giorno ...
Leggi Tutto
BOEZI, Ernesto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato della segreteria di Stato in Vaticano. Per volontà paterna, il B. studiò legge - con scarsa attitudine [...] apr. 1927) fu tenore di valenti doti. Cantore della Cappella di S. GiovanniinLaterano, fu ammesso poi contemporaneamente, con permesso speciale, alle cappelle Giulia e Sistina in Vaticano (26 dicembre 1889).
Era il cantore preferito di F. Capocci ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...