CONTINI, Pietro
Hellmut Hager
Figlio di Giovanni Antonio, fu pittore e indoratore, capostipite di una dinastia di architetti operosa a Roma nel sec. XVII.
Se ne ignora sia la data di nascita sia l'origine; [...] aprile dell'anno 1592 quando eseguì una perizia relativa a lavori di doratura nella "Sala grande de' Pontefici" nel palazzo di S. GiovanniinLaterano (Corbo, 1975, p. 66); tra il 1597 e il 1601 il C. lavorò nella basilica a decorazioni di pittura e ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Domenico
Graziella Sica
Nato a Sermoneta (Latina) il 4 nov. 1747, si trasferì stabilmente a Roma già dal dicembre del 1768, secondo quanto egli stesso dichiara in un documento stilato in [...] ; 1804). Nello stesso 1804 il F. compì un intervento di restauro su tre riquadrì del tabernacolo del ciborio di S. GiovanniinLaterano: si tratta dei dipinti raffiguranti la Crocifissione affiancata da quattro santi.
Nel corso del 1805 il pittore fu ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI, Gabriele
Sergio Rivabene
Nacque a Macerata l'11 marzo 1631, figlio di Domenico e di Elisabetta Pellicani, entrambi nobili maceratesi.
La sua prima educazione venne affidata ai padri della [...] , il gesuita Stanislao Monti, si dovette trasportare il corpo dalla chiesa di S. Ignazio alla basilica di S. GiovanniinLaterano, ed eseguire un secondo funerale. Il corpo, in un primo tempo sepolto inS. Ignazio, nel 1715 venne traslato di nuovo al ...
Leggi Tutto
GIANSETTI (Jansetto), Giovanni Battista
Aldo Bartocci
Le scarse notizie biografiche pervenute non consentono di stabilire il luogo e l'anno di nascita di questo compositore, tra i più noti musicisti [...] da giovanetto era stato alunno cantore.
Dal 1668 al 1683 fu maestro di cappella della basilica di S. GiovanniinLaterano; in virtù della posizione acquisita soprattutto nella basilica romana, ricoprì ulteriori incarichi stabili o occasionali, come ...
Leggi Tutto
FORMAGLIARI, Alessandro Antonio
Donatella Rosselli
Nacque a Bologna il 6 nov. 1696 da una famiglia del patriziato cittadino, figlio di Vincenzo e di Isabella Solaroli. Giovanissimo, intraprese lo studio [...] tutta la durata del concilio, dal 12 aprile al 30 maggio, ha lasciato un Diario del concilio romano celebrato inS. GiovanniinLaterano l'anno del giubileo 1725…, pubblicato a Roma nel 1728 sotto lo pseudonimo di Giuseppe Francesco Antonio Del Buono ...
Leggi Tutto
GIOVENALE da Orvieto
Stefania Bolzicco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e mosaicista originario di Orvieto. Operoso nella sua città natale e a Roma durante la prima metà del [...] (Fumi). Nel 1436 G., di nuovo a Roma, venne pagato 6 carlini per un'insegna dipinta su tavola inS. GiovanniinLaterano (De Nicola). In una relazione manoscritta, anonima, datata 13 maggio 1715 (Bibl. apostolica Vaticana, Vat. lat. 9023, cc. 212-215 ...
Leggi Tutto
ALAMANNI NASI, Vincenzo Antonio
Francesca Ruggi D'Aragona
Nacque a Firenze da Antonfrancesco e da Maria Maddalena Borgherini il 7 apr. 1679. Addottoratosi al Collegio romano in filosofia e teologia [...] l'ormai lontano episodio di condanna delle Maximes des Saints.
Consultore del S. Uffizio e canonico di S. GiovanniinLaterano, l'A. fu da Innocenzo XIII creato arcivescovo in partibus di Seleucia (fu consacrato il 30 nov. 1723 dal cardinale Lorenzo ...
Leggi Tutto
GAFFI (Caffi), Tommaso Bernardo
WW. Marzilli
Nato a Roma intorno al 1665 da Girolamo e Barbara Poggi, fu allievo di B. Pasquini e svolse l'intera attività artistica nella città natale. In giovane età [...] ; Catalogo delle opere musicali, Città di Modena, Reale Biblioteca Estense, Parma s.d., pp. 97, 187 s., 218, 266; S. Gmeinwieser, G. Chiti (1679-1759), maestro di cappella inS. GiovanniinLaterano, in Nuova Riv. music. ital., IV (1970), p. 665; F.J ...
Leggi Tutto
CESARI, Bernardino
Herwarth Roettgen
Figlio, di Muzio, nacque ad Arpino (Frosinone) nel 1571. Fratello minore di Giuseppe, il Cavalier d'Arpino, è documentato per la prima volta a Roma in una condanna [...] con il grande affresco, citato dalle fonti, con l'Ingresso di Costantino a Roma del 1600 inS. GiovanniinLaterano (dove è anche un suo S. Pietro).Documentata è anche Diana e Atteone (Roma, Galleria Borghese), copia firmata dello stesso soggetto del ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Abondio (Abundio)
**
Compositore, nato a Fabrica di Roma (Viterbo) nella seconda metà del secolo XVI.
Fu maestro di cappella alla chiesa di S. GiovanniinLaterano a Roma dal 1° giugno 1611 [...] 'Ambros che rilevò in alcune opere dell'A. un accostamento alla maniera di Giovanni Gabrieli, alla composizione -Sammelwerke des 16. und 17, Jahrhunderts, Berlin 1877, pp. 379 s.; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, I ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...