• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
608 risultati
Tutti i risultati [1190]
Biografie [608]
Religioni [339]
Arti visive [354]
Storia [223]
Storia delle religioni [142]
Musica [62]
Archeologia [66]
Diritto [39]
Architettura e urbanistica [36]
Diritto civile [25]

ALBERTINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTINI, Niccolò (Niccolò da Prato) Abele L. Redigonda Nacque a Prato verso il 1250 da modesta famiglia ghibellina (il cui cognome è indicato variamente, dagli studiosi, in Alberti, Ubertini, Levaldini, [...] legato del papa in Italia e delegato per l'unzione a imperatore romano di Enrico VII, la quale ebbe luogo a S. Giovanni in Laterano il 29 giugno 1312; il ritardo di questa consacrazione, fissata per l'Assunta del 1311, aveva, però, impedito all'A. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – EDOARDO I D'INGHILTERRA – CONVENEVOLE DA PRATO – FILIPPO IV IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTINI, Niccolò (3)
Mostra Tutti

BUONVICINO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVICINO (Bonvicino), Ambrogio Serenita Papaldo Figlio di Iacopo, nacque a Milano nel 1552 circa; fu detto anche "Malvicino", forse a causa del suo carattere che, come ricordano i documenti, lo portò [...] Angeli sul portone di bronzo che porta ai palazzi vaticani dove egli, secondo i documenti, avrebbe lavorato. Per S. Giovanni in Laterano eseguì nel 1597 gli Angeli in bronzo e porfido, sotto il ciborio dell'Olivieri, che, "discendenti dal manierismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO DELLA PORTA – ANDREA DELLA VALLE – PROSPERO ANTICHI – COLLEGIO ROMANO – BASSORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONVICINO, Ambrogio (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Stefano Agostino Paravicini Bagliani Chiamato anche Stefanello dai contemporanei, per distinguerlo dal padre Stefano il Giovane (Stefanuccio) del ramo palestrinese della famiglia Colonna, nacque [...] ; venne destinato alla carriera ecclesiastica, forse perché secondogenito. Il 20 genn. 1344 fu eletto canonico di S. Giovanni in Laterano contemporaneamente alla nomina dello zio paterno Agapito Colonna, a vescovo di Luni e molto probabilmente quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Stefano (1)
Mostra Tutti

CRISTOFORO di Geremia

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO di Geremia Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Originario di Mantova, probabilmente figlio dell'orafo Geremia di Nicolino dei Geremei, menzionato in documenti mantovani tra il 1438 e il 1480 (Rossi, [...] ebbe l'incarico di restaurare dietro compenso di 300 fiorini d'oro la statua bronzea di Marc'Aurelio, allora davanti a S. Giovanni in Laterano (mandato di pagamento del 25 giugno 1468 in Müntz, 1879, p. 93). Un mandato del 25 dicembre sempre del 1468 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – COSTANTINO IL GRANDE – ALFONSO V D'ARAGONA – LUDOVICO GONZAGA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTOFORO di Geremia (2)
Mostra Tutti

Domenico di Guzmán, san

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Domenico di Guzmán, san Raffaele Savigni Il fondatore dell'ordine dei domenicani, detti predicatori Lo spagnolo Domenico di Guzmán, nel 12° secolo, raccolse intorno a sé un gruppo di preti poveri ma [...] verso il 1248, il papa avrebbe visto in sogno il santo mentre reggeva sulle proprie spalle la Basilica di S. Giovanni in Laterano che stava per cadere, simbolo della Chiesa minacciata dall'eresia e dalla corruzione dei preti. Il nuovo ordine era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATI MINORI DI SAN FRANCESCO – REGOLA DI SANT'AGOSTINO – ORDINE DEI DOMENICANI – GIORDANO DI SASSONIA – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domenico di Guzmán, san (3)
Mostra Tutti

Pisanèllo, Antonio di Puccio Pisano detto il

Enciclopedia on line

Pisanèllo, Antonio di Puccio Pisano detto il Pittore e medaglista (n. prima del 1395 - m. 1455). Fu il massimo interprete della cultura tardogotica italiana insieme a Gentile da Fabriano, di cui fu probabilmente allievo. Umanisti e poeti (Guarino [...] nel 1427 mentre attendeva alla decorazione di S. Giovanni in Laterano. Perduti gli affreschi nella ristrutturazione borrominiana coniò anche sul verso con figurazioni: dopo quella per Giovanni Paleologo, in occasione del Concilio di Ferrara (1438), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – SIGISMONDO MALATESTA – GENTILE DA FABRIANO – VITTORINO DA FELTRE – CONCILIO DI FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisanèllo, Antonio di Puccio Pisano detto il (3)
Mostra Tutti

Piranési, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Piranési, Giovanni Battista Incisore e architetto (Mogliano, Mestre, 1720 - Roma 1778). Si formò a Venezia con lo zio M. Lucchesi, ingegnere idraulico, e poi con l'architetto palladiano G. A. Scalfarotto; seguì inoltre l'insegnamento [...] rifacimento della tribuna e dell'altare maggiore di S. Giovanni in Laterano. Il progetto, abbandonato nel 1767 e testimoniato da della basilica. Del 1764 è l'incarico per il rifacimento di S. Maria del Priorato: P. realizzò la piazza antistante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – CASTELLO DELL'ACQUA – LAGO DI ALBANO – ACQUAFORTE – ETRUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piranési, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Galilèi, Alessandro

Enciclopedia on line

Galilèi, Alessandro Architetto e ingegnere (Firenze 1691 - Roma 1736), discendente di Galileo. Dopo un soggiorno a Londra (1714-19), dove conobbe Ch. Wren e attese a molti progetti non realizzati, lavorò a Firenze per Cosimo [...] delle fabbriche granducali. Nel 1730 fu chiamato da Clemente XII a Roma, dove eseguì le sue tre maggiori opere: la facciata classicheggiante di S. Giovanni in Laterano (1731-35), la cappella Corsini, nella stessa chiesa (1732-36), e la facciata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GASTONE DE' MEDICI – CLEMENTE XII – COSIMO III – SCARPERIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilèi, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Albèrti, Cherubino

Enciclopedia on line

Albèrti, Cherubino Pittore e incisore (Borgo San Sepolcro 1553 - Roma 1615). Formatosi specialmente sui manieristi fiorentini, fu un artista tipico di quell'eclettismo della seconda metà del '500 che precede l'accademia [...] Clementina in Vaticano (1597-98), di quella Aldobrandini in S. Maria sopra Minerva (1606), della sagrestia di S. Giovanni in Laterano. Sue opere decorative anche a Perugia, Borgo S. Sepolcro (la facciata di casa Rigi), Firenze, Napoli. Lasciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGO SAN SEPOLCRO – MANIERISTI – PERUGIA – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrti, Cherubino (1)
Mostra Tutti

Cordier, Nicolas, detto il Franciosino

Enciclopedia on line

Cordier, Nicolas, detto il Franciosino Scultore (Saint-Mihiel 1567 circa - Roma 1612). È un rappresentante del tardo manierismo romano. Fra le sue opere: due rilievi della tomba di Pio V in S. Maria Maggiore (1589); le statue colossali di s. [...] Gregorio e di s. Silvia in S. Gregorio al Celio (1596), le statue della Carità e di s. Sebastiano in S. Maria sopra Minerva (1604), la statua bronzea di Enrico IV di Francia in S. Giovanni in Laterano (1608). Fu anche restauratore di marmi antichi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV DI FRANCIA – MANIERISMO – PIO V – CELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cordier, Nicolas, detto il Franciosino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 61
Vocabolario
lateranènse
lateranense lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
stradóne
stradone stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali