• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Biografie [50]
Storia [27]
Arti visive [25]
Archeologia [20]
Diritto [18]
Religioni [16]
Europa [9]
Italia [6]
Diritto penale e procedura penale [6]
Letteratura [5]

CAVALLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821). Gli Equidi. Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] il cavallo mesomorfo anglo-orientale. Allevamento generalmente frazionato, in genere semibrado o stallino. Deposito dî S. Maria Capua Vetere. - Sette stazioni di monta per gruppi di fattrici selezionate. Stalloni 123. Indirizzo: salernitano, cavallo ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO STEFANO BREDA – RINASCIMENTO ITALIANO – FAMIGLIA DEI CAVALLI – CARLO III DI BORBONE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLO (3)
Mostra Tutti

NOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOLA (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Amedeo MAIURI Gino CHIERICI Amedeo MAIURI Ruggero MOSCATI Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] l'Italie méridionale, Parigi 1904; L. Angelillo, La cattedrale di Nola nella sua storia, Napoli 1909; G. Raiola, L'origine di Nola, S. Maria Capua Vetere 1922; A. Maiuri, in Historia, IV (1930), p. 72 segg.; M. T. Tozzi, in Boll. d'arte, XXV (1931-32 ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – PRINCIPATO DI SALERNO – AMERICA MERIDIONALE – GUIDO DI MONTFORT – DISFATTA DI CANNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOLA (1)
Mostra Tutti

DANTE ALIGHIERI. Societa nazionale

Enciclopedia Italiana (1931)

Associazione che tutela e diffonde la lingua e la cultura italiana fuori del Regno, e tiene alto dovunque il sentimento d'italianità. Così il primo articolo del suo statuto. Nel proposito però degli esuli [...] italo-austriaca da essa preconizzata sin dal 1913, la Dante s'assunse la missione d'infervorare gli animi alla resistenza e con una introduzione storica di Paolo Boselli, S. Maria Capua Vetere 1920; La Società Nazionale Dante Alighieri. Relazione ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – SAN PAOLO DEL BRASILE – REPUBBLICHE MARINARE – GABRIELE D'ANNUNZIO – UNITÀ DELLA PATRIA

PIEDIMONTE d'Alife

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEDIMONTE d'Alife (A. T., 27-28-29) Carmelo COLAMONICO Cittadina della provincia di Benevento (da cui dista 60 km.), già capoluogo di circondario nella soppressa provincia di Caserta. Sorge ai piedi [...] Museo civico. A Piedimonte fa capo una linea di ferrovie secondarie, che parte da Napoli e tocca Aversa e S. Maria Capua Vetere. Il centro, peraltro, è allacciato, mercé servizî automobilistici, con la stazione di Caianello, con Telese e con Isernia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEDIMONTE d'Alife (2)
Mostra Tutti

CASILINO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome latino dell'attuale Capua, nell'antichità d'importanza esclusivamente militare, come sbarramento sul Volturno della via che conduceva a Capua, l'attuale S. Maria Capua Vetere. Casilino-appare solo [...] nella seconda guerra punica, durante la quale passò più volte dalle mani di Annibale e dei Capuani a lui alleati dopo Canne, in quelle dei Romani. Memoranda fu la difesa opposta nel 217 dalla guarnigione ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE – BRESLAVIA – VOLTURNO – ANNIBALE – COLONIA

CUBULTERIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Città del Sannio, che si suole collocare a circa due chilometri a nord di Alvignano, sulla destra del Volturno, sulla linea S. Maria Capua Vetere-Piedimonte d'Alife. L'ubicazione avviene in base alle [...] Ferrante e al nome medievale della chiesa stessa, S. Maria di Covaltere. Della sua storia sappiamo solo che si ribellò ai Romani, dandosi ad Annibale nel 215 a. C. e che fu di poi ripresa da Fabio Massimo. Più tardi fu municipio. Bibl.: Corpus Inscr ... Leggi Tutto
TAGS: ALVIGNANO – VOLTURNO – ANNIBALE – PARIGI – SANNIO

PUBBLICO UFFICIALE

Enciclopedia Italiana (1935)

PUBBLICO UFFICIALE Guido ZANOBINI Ottorino VANNINI UFFICIALE Espressione propria della legislazione e della scienza del diritto penale, avente significato più comprensivo del termine "funzionario", [...] Il pubblico ufficiale in riguardo e per gli effetti della legge penale, S. Maria Capua Vetere 1911; V. Manzini, Trattato di dir. penale, 2ª ed., ufficiale". Poiché il fatto del co: ruttore non s'imputa a titolo di concorso (istigazione), ma come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBBLICO UFFICIALE (1)
Mostra Tutti

MITRAISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MITRAISMO Raffaele Pettazzoni È la religione del dio iranico e persiano Mithra quale si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi a Babilonia, si compì specialmente [...] , Die Religion des Mithra, in Bilderatlas zur Religionsgeschichte, XV, Lipsia 1930; A. Minto, Scoperta di una cripta mitriaca a S. Maria Capua Vetere, in Notizie degli scavi, 1924, p. 523 segg.; Mitrei ad Ostia, in Notizie degli scavi, 1909, p. 17 ... Leggi Tutto

VESERI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESERI (Veõeris) Domenico Mustilli Livio (VIII, 8, 19; X, 28, 15) e altre fonti menzionano la battaglia, vinta nel 340 a. C. contro i soci Latini dai Romani, guidati da T. Manlio Torquato e P. Decio [...] . Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 275, n. 1; G. Tommasino, La dominazione degli Ausoni in Campania, S. Maria Capua Vetere 1925, p. 177 segg.; A. Maiuri, in Atti Accademia di Napoli, XIII (1933-1934), p. 309 segg. ... Leggi Tutto

MASSARI, Eduardo

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSARI, Eduardo Emilio Albertario Giurista, nato a Spinazzola l'8 luglio 1874, morto a Napoli il 31 dicembre 1933. Nato da una famiglia pugliese di patrioti e di studiosi, entrò nella magistratura [...] preparò i progetti dei nuovi codici penale e di procedura penale. Sono sue opere principali: La norma penale, S. Maria Capua Vetere 1913; Il momento esecutivo del reato, Pisa 1923; Le dottrine generali del diritto penale, Spoleto 1929; Lineamenti di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
tritovagliatura
tritovagliatura s. f. Vagliatura dei rifiuti sminuzzati, tritati. ◆ Intanto, è sempre critica la situazione dal punto di vista dello smaltimento, anche se Salerno ha attivato un sito di tritovagliatura a Sardone, anche se il sindaco di Santa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali