• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Biografie [50]
Storia [27]
Arti visive [25]
Archeologia [20]
Diritto [18]
Religioni [16]
Europa [9]
Italia [6]
Diritto penale e procedura penale [6]
Letteratura [5]

BECCADELLI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCADELLI, Ludovico Giuseppe Alberigo Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] Venezia 1828; per le poesie latine: I carmi latini inediti di mons. L.B., a cura di G. Tommasino, S. Maria Capua Vetere 1923; quelle volgari sono ancora quasi completamente inedite, salvo alcune inserite in raccolte varie e tre sonetti pubblicati nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI DELLA CASA – CONCILIO DI TRENTO – ALESSANDRO FARNESE – GIAN PIETRO CARAFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCADELLI, Ludovico (1)
Mostra Tutti

CIRCO e IPPODROMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647) P. Ciancio Rossetto Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] Arenas for Chariot Racing, Londra 1986, p. 566 s. Capua (S. Maria Capua Vetere). - Circo: J. Beloch, Campanien, Breslavia 1890, part, p. 103; J. H. Humphrey, op. cit., p. 632 s. ** Roma. - Circo Massimo: P. Bigot, Recherches des limites du Grand ... Leggi Tutto

CAPUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAPUA (v. vol. II, p. 335; s 1970, p. 180) C. Albore Livadie Le esplorazioni preliminari sistematicamente condotte a partire dagli anni '70 nell'ambito urbano [...] e monumenti: M. R. Bordello, Una casa tardo-romana a S. Maria Capua Vetere, in RendAccNapoli, n.s., XLVI, 1971, pp. 199-203; J. Ver- maseren, Mithriaca, I, The Mithraeum at S. Maria Capua Vetere (EPRO, 16) Leida 1971; A. de Franciscis, Scoperte nell ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua Valeria Sampaolo Capua L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana. Il [...] (ed.), Dizionario della civiltà etrusca, Firenze 1985, pp. 56-58. P. Arthur, Scavo in proprietà Carrillo, S. Maria Capua Vetere. Contributo per una conoscenza di Capua tardo antica, in AMediev, 14 (1987), pp. 517-35. M. Pagano - J. Rougetet, La casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PIERANTONI, Augusto Francescopaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERANTONI, Augusto Francescopaolo Eloisa Mura PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti. Alcuni studiosi [...] 1874). Nel 1874 fu eletto deputato della Sinistra nel collegio di S. Maria Capua Vetere che gli rinnovò il mandato per tre legislature; nel 1882 fu , patrioti e pubblicisti, a cura di O. Roux, III, Firenze s.d., pp. 245-284; A. P. nell’anno XL dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – PASQUALE STANISLAO MANCINI – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE

AVELLINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994 AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον) G. Pescatori Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] tav. vi; Rav., p. 72) sul raccordo tra l'Appia e la Capua-Rhegium che partendo da Benevento giungeva a Salerno. Nella Tabula A. dista 12 modellino di porta che trova i suoi confronti a S. Maria Capua Vetere, Caserta Vecchia, Suessula, Senno. In età ... Leggi Tutto

SERRA DI CASSANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA DI CASSANO, Francesco Diego Carnevale – Nacque a Napoli il 21 febbraio 1783 da Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e da Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro Maria [...] Serra, la quale pretese la titolarità su tutti i beni del defunto, inclusa la biblioteca e il palazzo arcivescovile di S. Maria Capua Vetere, acquistato nel 1842. La vertenza si risolse con il pagamento di una forte somma da parte di Cosenza per ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO MARIA DELLA SOMAGLIA – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO SERRA-CASSANO – REPUBBLICA NAPOLETANA

ERACLE di Alba Fucente

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ERACLE di Alba Fucente A. Latini Nuove proposte di interpretazione sono state formulate in anni recenti sulla statua colossale proveniente da Alba Fucente (v.), stimata sin dal suo rinvenimento, una [...] a.C.; ma non del tutto convincente appare a questo proposito il confronto con una testa dell'Antiquar ium di S. Maria Capua Vetere (Johannowsky, 1976). Che l’E. di Alba sia stato eseguito in relazione al complesso architettonico in cui era collocato ... Leggi Tutto

Intercettazioni 'casuali' e status di parlamentare

Libro dell'anno del Diritto 2014

Intercettazioni “casuali” e status di parlamentare Roberta Aprati Al fine di realizzare i valori costituzionali sottesi all’art. 68 Cost., la disciplina delle intercettazioni delle comunicazioni dei [...] interferenza). Secondo il Tribunale di S. Maria Capua Vetere, la Camera dei deputati, 4.2013, n. 74. 4 Zagrebelsky, G., Processo costituzionale, in Enc. dir., XXXVI, Milano, 1987, 675 s. 5 C. cost. n. 390/2007. 6 Sempre C. cost. n. 74/2013. 7 C. cost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

APPIA, Via

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APPIA, Via G. Lugli Fu detta dagli antichi regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per [...] Cuma e da Napoli e nello stesso tempo si riuniva con la via Latina, che terminava qui il suo percorso. Presso S. Maria Capua Vetere due sepolcri, detti volgarmente la Libra e la Conocchia, si fanno osservare per la loro singolare architettura. Dopo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
tritovagliatura
tritovagliatura s. f. Vagliatura dei rifiuti sminuzzati, tritati. ◆ Intanto, è sempre critica la situazione dal punto di vista dello smaltimento, anche se Salerno ha attivato un sito di tritovagliatura a Sardone, anche se il sindaco di Santa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali