• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Archeologia [36]
Arti visive [27]
Europa [8]
Storia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Strutture architettoniche [2]
Epoche storiche [1]
Lingua [1]

NAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAVE (navis; ναῦς) N. Alfieri A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] xxvii, 1960, tav. 47. 4. Grecia: per l'arte minoico-micenea, documenti e bibl. in Sp. Marinatos, in Bull. Corr. Hell., lxvii, 1933, p. 170 ss. Per lo stile geometrico: G. S. Kirk, in Ann. Br. School Athens, xliv, 1949, p. 93 ss.; R. T. Williams, in ... Leggi Tutto

Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese Pietro Militello Luigi Caliò Jörg Schäfer Dario Palermo Preistoria di Pietro Militello Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] Athènes 1985, pp. 209-17. R. Hägg - N. Marinatos (edd.), The Function of the Minoan Palaces. Proceedings of the La valle di Amari fra Bronzo e Ferro, I, Roma 1994, pp. 75-79. Id., s.v. Haghia Triada, in EAA, II Suppl. 1971-1994, III, 1995, pp. 13-17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ARGOLIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARGOLIDE M. Benzi Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] J. B. Rutter, C. Zerner, Early Hellado-Minoan Contacts, in R. Hägg e Ν. Marinatos (ed.), The Minoan Thalassocracy: Myth or Reality (Acta Instituti Atheniensis Regni Sueciae, s. in 4°, 40), Stoccolma 1984, pp. 75-81; G. C. Nordquist, A Middle Helladic ... Leggi Tutto

PAESAGGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAESAGGIO R. Bianchi Bandinelli R. Grousset J. Auboyer O. Siren Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] esempî più tardi che ci siano rimasti: il p. della villa sotto S. Sebastiano a Roma, databile alla fine del II sec. d. C ., tav. 108 (A). 3. Antichità classica: tazze da Vaphiò: Sp. Marinatos-M. Hirmer, Creta e Micene, (tr. ital.), Firenze 1960, tavv. ... Leggi Tutto

IASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 IASOS (v. vol. IV, p. 69) A. Viscogliosi Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] Princeton Encyclopedia of Classical Sites, Princeton 1976, p. 401 s., s.a.; S. Hornblower, Mausolos, Oxford 1982, pp. 6, 32 , lasos and the Carian Coast, in R. Hägg, Ν. Marinatos (ed.), The Minoan Thalassocracy, Stoccolma 1984, pp. 183-184; ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco Giulia Rocco I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] sur l'antiquité classique (Vandoeuves 20-25 août 1990), Genève 1992; N. Marinatos - R. Hägg (edd.), Greek Sanctuaries. New Approaches, London - New York 1993; R. Osborne - S.E. Alcock (edd.), Placing the Gods. Sanctuaries and Sacred Space in ... Leggi Tutto

VILLANOVIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973 VILLANOVIANA, Civiltà B. d'Agostino A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] Suppl. IX, 1962, c. 200 ss.; Sp. Marinatos, The Minoan and Mycenean Civilisation and its influence on the II, 1963, pp. 33-37; F. Rittatore, in Insula, II, 1963, p. 15 s. Bissone Pavese: P. Csatelfranco, in Bull. Paletn. It., XXIII, 1897, p. 19 ss.; ... Leggi Tutto

MICENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη) H. Wace Red. H. Wace Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] Cittadella si divide in tre rami. Il primo a destra, a S-E, conduce lungo la linea di una antica via a un (Thòlos di Egisto); N. M. Verdelis, ibid., (Casa Ovest); Sp. Marinatos, in Πρακτικά, XXXIII, 1958, pp. 161-173 (tavolette, ecc.). Scavi 1959 ... Leggi Tutto

GEOMETRICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GEOMETRICA, Arte (v.vol. III, p. 817) F. Canciani La transizione dalla cultura micenea a quella protogeometrica, avvenuta, secondo la cronologia corrente, [...] neu entdeckten Heiligtum bei Kalapodi 1973-1977, in AA, 1980, p. 38 ss.; R. C. S. Felsch, Mykenische Kulte im Heiligtum bei Kalapodi?, in R. Hägg, N. Marinatos, op. cit., p. 81 ss.; AA.VV., Kalapodi. Bericht über die Grabungen der Artemis Elaphebolos ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102) N. Platon Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] cista dell'epoca Medio Elladica. Centocinquanta m più a S del Kadmeion sono state scoperte altre costruzioni micenee e la voce sotto l'esponente. Molto recenti sono le ricerche di Marinatos a Thera dove, sotto strati vulcanici di pomice, in alcuni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali