IDOLO
E. Homann Wedeking
(ειᾓδωλον). − La parola èidola viene usata per la prima volta nella versione greca del Vecchio Testamento (cosiddetta dei Settanta, II Re, xvii, 12), nel suo significato attuale [...] sono evidentemente menzionate nel Vecchio Testamento e da S. Paolo, quando vi si parla di "idoli f. 9; Ch. Tzountas, in Arch. Ephemeris, 1898, tav. xi. I. da Gazi: Sp. Marinatos, Arch. Ephemeris, 1937 (i), tav. i, f. 9. I. minoici: A. Evans, Palace ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CEFALONIA (Κεϕαλληνία; in antico anche Κεϕαλονία, dorico Κεϕαλλά; Cephallenĭa)
D. Levi
La maggiore delle isole Ionie all'ingresso del Golfo di Patrasso, che [...] più vasta si estende da questa altura verso S-O, interrotta ogni tanto da forti bastioni , p. 264 ss., fig. 22 ss.; 59, 1936, p. 470 ss., figg. 12-15; Sp. Marinatos, in Ephemeris, 1932, p. 1 ss.; 1933, p. 68 ss.; id., in Rivista di Filologia, LXIV, ...
Leggi Tutto
DREROS (Δρῆρεος, Drerus)
W. Johannowsky
Città della parte centro-orientale di Creta, quasi sconosciuta agli autori antichi.
Situata su uno dei contrafforti meridionali del gruppo montuoso del Kadiston, [...] confinava con Milatos, ad E con Olunte, a S-E con Latò, a S-O forse con Lyktos e ad O con Chersonesos , Inscriptioens Creticae, I, Roma 1935, p. 83 ss., con bibl. prec.; Sp. Marinatos, in Bull. Corr. Hell., LX, 1936, p. 214 ss.; P. Demargne-H. ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (v. vol. iv, p. 1105)
H. Wace
Lavori di scavo si sono svolti a cura di missioni greco-americane e greco-inglesi, durante gli anni 1960-1967.
Gli scavi [...] . Vermeule, Greece in the Bronze Age, Chicago 1964; Marinatos-Hirmer, Crete and Mycenae, Londra 1960; G. Mylonas , a Summary, in Brit. Sc. Annual, 58, 1963 e volumi seguenti; S. Jacovides, Lion Gate, in Arch. Etairia, 1961 (1964) e su questo tema ...
Leggi Tutto
MOCHLOS (Μόχλος)
L. Rocchetti
Minuscola isola presso la costa orientale del Golfo di Mirabello, nella zona orientale di Creta a pochi metri dalla terraferma formata da una grossa piattaforma di calcare [...] pure alcuni resti bizantini.
Bibl.: R. B. Seager, Exploration in the Island of Mochlos, Boston-New York 1912; J. D. S. Pendlebury, The Archaeology of Crete, Londra 1935, passim; Sp. Marinatos-M. Hirmer, Creta e Micene, Firenze 1960, tavv. 6, 10. ...
Leggi Tutto
SKLAVOKAMBOS (Σκλαβόκαμπος)
L. Guerrini
Località della Creta di N-O, situata a circa 10 km ad O di Tylissos e a 20 da Iraklion.
Gli scavi greci condotti intorno al 1940 dal Marinatos hanno riportato [...] attraverso il quale si giunge in un piccolo vano (8); dalla parte S in due ambienti (9 e 10). Il corridoio 5 termina ad O un periodo corrispondente al Tardo Minoico I b.
Bibl.: Sp. Marinatos, Τὸ μινωϊκὸν μέγαρον Σκλαβοκάμπου, in Arch. Eph., 1939-1941 ...
Leggi Tutto
RADAMANTO (Ραδάμανϑυς, Rhadamanthus)
E. Paribeni
Re di Creta, figlio di Zeus e di Europa e fratello di Minosse. Con quest'ultimo è il rappresentante più tipico delle elevatissime tradizioni di giustizia [...] giudici infernali.
Le uniche apparizioni sicure di R. s'incontrano nei grandi vasi tarantini con figurazioni dell'Oltretomba, Jessen, in Roscher, IV, 1909-15, p. 77 ss.; Sp. Marinatos, Les légendes royales de la Crète minoenne, in Rev. Arch., XXXIV, ...
Leggi Tutto