Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] di qualche secondo o di un minuto, o il tipo di memoria che s'impiega in una conversazione, e la memoria a lungo termine di un -west synthesis of learned behavior and cognition, Boston 1971.
Richter, D., Aspects of learning and memory, London 1966.
...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] aiutano a scrutarlo, e Harvey scopre che la matrice da cui s'inizia lo sviluppo è la cicatricola e non la calaza, come Sämtliche Werke nach Epochen seines Schaffens, 10° vol., hrsg. K. Richter, München, C. Hanser, 1989 (trad. it. Milano, Saggiatore, ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] in onore di Mario Salmi, I, Roma 1961, pp. 87-94; A. Amore, s.v. Brizio, in Bibl.SS, III, 1962, coll. 540-542; M. Salmi, San the Twelfth Century, JWaltersAG 2, 1939, pp. 9-17; G.M. Richter, Petrus Pictor and Alberto Sotio, ivi, 3, 1940, pp. 85-89; ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] . È del 1935 l’introduzione della scala di magnitudo Richter, basata sulla misura strumentale del moto del suolo.
Nelle serie di percorsi curvilinei ( riconoscibili a O nelle attuali vie S. Marciano e Cembalo dei Colantoni, a N nelle vie Saturnino ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] Washington 1956, pp. 75-81.
Gutenberg, B., Richter, C. F., Seismicity of the Earth and associated phenomena for convection, in ‟Mineral industries", 1961, XXX, pp. 1-8.
Shand, S. J., Rocks of the Mid-Atlantic Ridge, in ‟Journal of geology", 1949, ...
Leggi Tutto
Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] con Joan Baez, che avrebbe dato origine alla canzone Here’s to you, non fu una mia idea. Il produttore di Hindemith (Sfida alla montagna, A. Fanck, 1921; Fantasmi del mattino, H. Richter, 1928) ed E. Meisel (La montagna sacra di A. Fanck, 1925; ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] dei canali aventi l’imboccatura sulla via, né che le finestre s’aprano dalla parte della strada. Rimuovono i cadaveri dalle vie v. Chr., Wiesbaden 1966.
Gemme e incisioni:
G.M.A. Richter, Engraved Gems of the Greeks and the Etruscans, London 1969.
...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] del Polo Nord, abbia la latitudine φ=90°, e la traccia S del Polo Sud φ=‒90°. Il reticolato delle coordinate è formato da , New York, Springer, 1983, pp. 278-294).
Richter-Bernburg 1982: Richter-Bernburg, L., Al-Bīrūnī Maqāla fī tasṭīḥ al-ṣuwar ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] padre, studiò con l'organista di corte Ferdinand Tobias Richter; nel 1692 si recò in Italia per perfezionare i injur'd Iovers di W. Mountfort (1688), The city bride di S. Harry (1696).
Nel 1687 fu nominato organista della cappella privata di Giacomo ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] F. Fredericksen, Catal. of the paintings in the J. P. Getty Museum, s.l. 1972, p. 37). In questi e in altri ritratti il C. pp. 10 a.figg. 5 s.; E. Berti Toesca, Un disegno…, in Le arti, IV(1941-42), pp. 85 s.;G. M. Richter, An unknown portrait by P. ...
Leggi Tutto
magnitudo
s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...