SOFFICI, Ardengo (XXXII, p. 15)
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, poeta e pittore, morto a Vittoria Apuana il 19 ottobre 1964. Nel 1938, nel pubblicare la sua raccolta complessiva di versi, Marsia [...] i Diari 1939-1945, in collaborazione con Prezzolini (1962), e il Carteggio (1977) tra lo stesso Prezzolini e S. (vol. I, 1907-08, a cura di M. Richter).
Bibl.: F. Flora, in Dal romanticismo al futurismo, Milano 1925; G. Debenedetti, in Il Baretti, IV ...
Leggi Tutto
SUPERUOMO
Guido Calogero
. Termine corrispondente, tanto nell'etimologia quanto nel significato, al tedesco Übermensch, analogamente reso in francese con Surhomme e in inglese con Superman. Il vocabolo [...] Übermensch s'incontra già nel sec. XVII (per la prima volta nel 1664, nelle Geistliche Erquickungsstunden di Heinrich Müller), ed è poi usato dal Herder, dal Goethe, dal Richter. Ma, com'è noto, la sua fortuna deriva sostanzialmente dall'uso che ne ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] nel regno. Di questi più di 2/3 sono al disotto di 500 m. s. m., e comprendono il 92,9% della popolazione del compartimento. Dei tredici centri dell'udinese Luca Carlevaris e dello svedese Giovanni Richter, poteva approdare a Francesco Zuccarelli, a ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] funzione giudiziaria è ripartita fra il magistrato (Richter), che presiede l'assemblea, guida il processo il Regno d'Italia, voll. 8, Torino 1882-84; L. Mortara, A. Stoppato, S. Longhi e altri, Commento al cod. di proc. pen., voll. 7, Torino 1918; ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] 'ingenua orgia d'immaginazione, in cui una fantasia malata di sogni s'inebria di visioni di peccato, di orrore e di male. E , The romantic movement in English Poetry, Londra 1909; H. Richter, Geschichte der englischen Romantik, voll. 2, Halle 1911-16; ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] . Jespersen, Lehrbuch der Phonetik, Lipsia 1913; E. Richter, Lautbildungskunde, Lipsia 1922; P. Fouché, Études de arbre, pron. arbṛ). Se nel pronunciare le vocali il velo del palato s'abbassa e l'aria passa per le fosse nasali, restando immutata la ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] giorni (art. 3).
Per incapacità permanente o inabilità totale s'intende secondo la legge "la conseguenza di un infortunio la Manes, Versicherungswesen, Lipsia-Berlino 1930-1932; L. Richter, Sozialversicherungsrecht, Berlino 1932; H. Digard, Les ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] con Ceylon ne conta 3 milioni e mezzo; le missioni d'Africa s'accostano ai 4 milioni; quelle dell'America Meridionale passano i 2 milioni. 1932.
Per le missioin protestanti: J. Richter, Allgemeine Evangelische Missionsgeschichte, Gütersloh 1930; C. ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] di pura patologia.
Successivamente anche nelle altre nazioni s'istituiscono cattedre di chirurgia dove si tengono in altissimo arma da fuoco, sugli aneurismini; Germania, A. G. Richter fonda a Gottinga una scuola superiore di chirurgia; dalla cattedra ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] Deiters, 1865; W. B. Lewis e H. Clarke, 1878; C. Golgi, 1894; S. Ramon y Cajal, 1911) e quelle dei centri cerebrali (P. P. Broca, 1861; F volta provocato sintomi d'intossicazione (C. P. Richter, 1943).
Il carattere di adattamento dell'apprendimento ...
Leggi Tutto
magnitudo
s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...