STECHIOMETRIA
Italo Bellucci
. È quella branca della chimica che si occupa dei rapporti quantitativi secondo i quali le specie chimiche definite reagiscono fra loro (στοιχεῖον "elemento"). Le prime [...] ricerche in proposito si ebbero sulla fine del sec. XVIII per opera di B. Richter (1762-1807), ma l'importanza della stechiometria s'inizia con Lavoisier, fondatore dello studio quantitativo dei fenomeni chimici. La legge degli equivalenti, ...
Leggi Tutto
OMONIMIA
Vittorio Bertoldi
. Voce del linguaggio erudito, indicante la somiglianza o l'identità di nomi per cose o concetti differenti. Per effetto dell'evoluzione dei suoni, due o più parole d'origine [...] del primo per mezzo di traire "mungere" che s'afferma proprio là dove l'evoluzione fonetica confonde mulgere . Dauzat, La géographie linguistique, 1922, p. 59 seg.; E. Richter, Über Homonymie (dalla Festschrift Kretschmer, 1926, pp. 167-201).
Raccolte ...
Leggi Tutto
SALAMINA
Doro Levi
Città greca situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'Isola di Cipro, chiamata Salamina di Cipro per distinguerla dalla precedente, per lungo tempo la più importante e [...] in genere, cipro. Sugli scavi, inoltre, M. Ohnefalsch-Richter, in Ath. Mitt., VI (1881), pp. 191 segg . Tubb, in Journ. of Hell. Studies, XII (1891), p. 59 segg.; A. S. Murray, Excavations in Cyprus, Londra 1900, p. 1 segg.; E. Oberhummer, in Pauly- ...
Leggi Tutto
GLICEMIA (dal gr. γλυκύς "dolce" e αἷμα "sangue")
S. L. P.
Significa la presenza di zucchero nel sangue; si parla di iperglicemia e di ipoglicemia quando lo zucchero è in proporzioni superiori o inferiori [...] e non ai pentosi, secondo W. Falta e P.F. Richter nemmeno in queste due specie è da ammettersi la permeabilità che, R. Lépine), levulosio, maltosio (Boulud, ma è possibile che s'avveri nell'alterazione del fegato), lattosio (A. Dastre), galattosio, ...
Leggi Tutto
RATKE, Wolfgang (lat. Ratichius)
Giovanni Calò
Nato a Wilster nel Holstein il 18 ottobre 1571, morto il 27 aprile 1635. Studiò a Rostock teologia, senza conseguire gradi accademici. Dal 1603 al 1610 [...] questo di poco; il Kurzer Bericht üb. d. Lehrkunst R.'s, pubblicato da Hellwig e da Junge nel 1613, e il da Paolo Stötzner, Lipsia 1892-1893 (nella Päd. Bibliothek di C. Richter), e una scelta in Päd. Schriften des W. R. und seiner Anhänger ...
Leggi Tutto
Hirst, Damien
Giovanna Mencarelli
Artista inglese, nato a Bristol il 7 giugno 1965. Cresciuto a Leeds, dove ha iniziato i suoi studi artistici, nel 1986 si è trasferito a Londra per frequentare il Goldsmiths [...] un esempio la vendita all'asta a prezzi da record (Sotheby's, 2004) del mobilio e degli accessori di Pharmacy, un ristorante Sensibile alla corrente pop, minimalista e concettuale, si è ispirato a G. Richter, D. Judd, B. Nauman, J. Koons, R. Serra, J ...
Leggi Tutto
FREILIGRATH, Ferdinand
Rodolfo Bottacchiari
Poeta tedesco nato a Detmold il 17 giugno 1810, morto a Cannstadt il 18 marzo 1875. Avviato dapprima al commercio marittimo, tenne per sei anni un posto di [...] ed., 6 voll., Lipsia 1926; di E. Schmidt-Weissenfels, 3 voll., Berlino s. d.; di J. Schwering, 6 voll., Berlino 1910. Per l'epistolario, G. Freiligrath, Erinnerungen an F. F., Minden 1889; K. Richter, F. als Übersetzer, Berlino 1895; P. Besson, F. F ...
Leggi Tutto
GRASS, Günter (App. IV, ii, p. 108)
Antonella Gargano
Scrittore tedesco. Nel 1999 gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura, riconoscimento alla lunga attività di un autore che nella sua [...] riunioni del Gruppo 47 sotto l'egida di H.W. Richter, nella Germania posthitleriana, alla ricerca di una difficile unità ?, hrsg. G. Labroisse, D. van Stekelenburg, Amsterdam 1992; S. Mews, Günter Grass und das Problem der deutschen Nation, in ...
Leggi Tutto
VITTORINO, Mario (Caius Marius Victorinus) detto anche l'Africano o il Retore
Mario Niccoli
Scrittore cristiano. Originario dell'Africa proconsolare, nato probabilmente agl'inizî del sec. IV, Vittorino, [...] quanto piena e sincera (se ne veda la storia delle Confessioni di S. Agostino, VIII, 2) fu soprattutto una conversione intellettuale, alla CLXXXVIII, pp. 115-116, e inoltre: F. Richter, De M. Victorino Ciceronis rhetoricorum librorum qui vocantur De ...
Leggi Tutto
ROCHOW, Friedrich Eberhard von
Giovanni Calò
Nato a Berlino l'11 ottobre 1734, morto a Reckahn il 16 maggio 1805. Seguì la carriera militare, fu ferito a Lowositz durante la guerra dei Sette anni. Si [...] Geschichte meiner Schulen (1795, nuova ediz. curata da A. Richter, Lipsia 1890, e altra da Th. Fritzsch, Lipsia Milano 1920; K. Wahlbruch, Das soziale Lebenswerk F. E. v. R.'s, Langensalza 1928; W. Moog, Gesch. d. Pädagogik, Osterwieck a. Harz- ...
Leggi Tutto
magnitudo
s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...