VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] . Le prolusioni romane, in Rivista italiana per le scienze giuridiche, n.s., III (2012), pp. 3-10; A. Sciumè, C. V Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 2058-2062; M. Stella Richter jr, C. V. e il ‘mito di fondazione della scienza del diritto ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] - A. Punzi, La missione del giureconsulto F. V., in Rivista internazionale di filosofia del diritto, s. 5, LXXXII (2005), 4, pp. 593-636; M. Stella Richter jr., F. V. preside e la chiamata di Tullio Ascarelli alla Facoltà giuridica romana, in Rivista ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . 45 ss.; id., L'area sacra del Largo Argentina, Roma 1960; F. Castagnoli, in Mem. Linc. (S. VIII7, 1948, I, p. 169 ss.
(F. Castagnoli)
VI. - A r c h i t . Arch. Com., XVIII, 1890, p. 95 ss.; O. Richter, in Antike Denkmäler d. Inst., 1891, p. 86; A. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] André Six FRA
3. Peder Lykkeberg DEN
PALLANUOTO
maschile
1. Osborne S.C. Manchester GBR
2. Swimming W.P.C. Brussels BEL
3 2. Céline Lebrun FRA
3. Emanuela Pierantozzi ITA
3. Simona Richter ROM
pesi massimi femminile
1. Yuan Hua CHN
2. Daima ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di Numismatica, I, Roma 1942, p. 105 ss.; G. M. A. Richter, Was Roman Art of the first centuries B. C. and A. D. , 1961, p. 29 ss. (tradotto in inglese in East and West, N. S., XIII, 1962, p. 317 ss.); id., Nuovi elementi per la cronologia di Begram ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Century Well in the Agora, in Hesperia, Suppl. II, 1939; G. M. A. Richter, Peisistratos' Law Regarding Tombs, in Am. Journ. Arch., nuova serie, XLIX, 1945, p. 152 ss.; R. S. Young, Burials within the Walls of Athens, in Am. Journ. Arch., nuova serie ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] loro tempi di risposta aumentavano da 0,1 a 0,8 s in confronto ai tempi medi di prima dell'operazione più ampia ; v. Liu e Chambers, 1964; v. Bucy e altri, 1966; v. Walker e Richter, 1966; v. Goldberg, 1969; v. Gilman e Marco, 1971; v. Gilman e altri ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] Lucania e Campania, in DArch, I, 1983, 2, pp. 91-130; S. De Caro, Una nuova tomba dipinta da Nola, in RIA, VI-VII, 1983 ellenistica (cat.), Milano 19852. - Glittica: G. M. A. Richter, Engraved Gems and Finger Rings, Londra 1968; J. Boardman, Greek ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] 3 m di vento a favore), toccò una punta di 10,99 m/s, corrispondenti a 39,564 km/h.
Raggiunta la massima velocità (a questo : nei 100 m si piazzò tra due tedesche occidentali, Annegret Richter, prima in 11,08″ (ma in semifinale aveva corso in ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] osservato, con ammirevole acutezza, J.-P. Richter, Leonardo da Vinci, London 1880 (nuova ed. London s.d., circa 1930, p. 9).
37 l’una storia in un piano col suo paese e edifizi, po’ s’alzano uno altro grado e fanno una storia e variano il punto del ...
Leggi Tutto
magnitudo
s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...