Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] . 91-94.
Per la soluzione di Epiktetos II: G.M.A. Richter, The Kleophrades Painter, in AJA, XL, 1936, p. 100 ss Dithyrambos u. Vasenmalerei in Athen, Würzburg 1971, tav. VIII, 2; S. Kaempf-Dimitriadou, Die Liebe der Götter in der attischen Kunst des ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] .: A. M. Schneider, Byzanz, p. 57 s.
Per tutti i monumenti menzionati nelle fonti, ma di cui manca ogni traccia, cfr. le fonti presso Richter, passim.
Bibl.: Fonti: J. P. Richter, Quellen der byzantinischen Kunstgeschichte, Vienna 1897; Scriptores ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] e le matrici da esso derivate; ultima G. M. A. Richter, Ancient Plaster Casts of Greek Metalware, in Am. Journ. Arch , iv, 1962, pp. 45-74; v. anche Knorr, Töpfer u. Fabr. verz. T.-s. d. ersten Jhdts., figg. 2 e 3, e Déchelette, op. cit., 1, figg. 23 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] 1978.
Classen 1974: Classen, Peter, Burgundio von Pisa. Richter, Gesandter, Übersetzer, Heidelberg, C. Winter, 1974.
of science in the ancient and medieval Near East in honor of E.S. Kennedy, edited by David A. King and George Saliba, New York, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] li ossi e cartilagini e tre per la natomia delle ossa, le quali s'hanno a segare e dimostrare quale è buso e quale no, quale è compiled and edited from the original manuscripts by Jean P. Richter, commentary by Carlo Pedretti, Oxford, Phaidon, 1977, 2 ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] W. Amelung, Katal. Vatic., i, 397; O. Vessberg, op. cit., tav. xci, S. Statua di Augusto, da Prima Porta: E.A.A., vol. i, fig. 1158. Imagines , 19459-50, p. 115 ss.; G. M. A. Richter, Who made the Roman Portrait Statues: Greeks or Romans?, in ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] , tav. 16, n. 87. Coppa d'argento di Hoby e replica aretina: G. M. A. Richter, op. cit., p. 63. figg. 190-194; E. Simon, Die Portlandvase, 1957, tav. 36 s.; H. Küthmann, op. cit., p. 78; A. Greifenhagen, Beiträge zur antike Reliefkeramik, in Jahrbuch ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] nrr. 123-124 (Serapide), 46 (Atena).
95. Gisela M.A. Richter, The Portraits of the Greeks, II, London 1965, p. 229, fig Maria Luisa Uberti, I vetri, in AA.VV., I Fenici, Milano 1988, pp. 488 s. (pp. 474-491)
142. AA.VV., Arte e civiltà, nr. 507, tav. ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] Mittelalters, IV, pp. 78-80; E. Paratore, Il papa di s. Bernardo: Eugenio III, in Fatti e figure del Lazio medioevale, Die Konstantinische Schenkung, cit., pp. 51-73; sui personaggi M. Richter, Giraldus Cambrensis, in LMA, cit., IV, pp.1459-60; E. ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Teatro Ridotto in calle Vallaresso. E a ruota in campo S. Margherita, a S. Zulian, al ponte della Piavola, al ponte dei Fuseri, de Santis, da Orson Welles a Hitchcock, da Hans Richter a William Wellmann.
Una giuria internazionale assegna di nuovo i ...
Leggi Tutto
magnitudo
s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...