Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] , terrestrium et inferarum proprietatibus, Libri XVIII, Francoforte, W. Richter, 1601, VIII, cap. I (Quid sit mundus), pp del canto XXXIV dell'Inferno, nel «Bull. d. Soc. dant. it.», n. s., XXV (1918), p. 19 (e vedi i miei Contributi, cit., pp. 60- ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] l’Africano a Venezia, la cui prima scena mostra «la Piazzetta di S. Marco, in fondo della quale fra le colonne si vede il Popolo, 1990; Il teatro e la rivoluzione francese, a cura di Mario Richter, Vicenza 1991.
12. È questa l’età in cui il vecchio ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] m 4,20 di lato) con porte a E, a Ν e a S, all'interno del quale si rinvenne un capitello dorico di tipo classico.
Victor Statue, in AJA, XVIII, 1914, pp. 156-164; G.M.A. Richter, Kouroi, Archaic Greek Youths, LondraNew York, 19703, p. 67, n. 41, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] il ritorno all'antico, a un approccio qualitativo che s'imponeva a fronte del fallimento del programma meccanicista. Nell' a Karl Friedrich Wenzel (1740-1793) e Jeremias Benjamin Richter (1762-1807), proprio a partire dal problema della ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] G. Maddoli, Le Cretule del Nomophylakion di Cirene, in ASAtene, XXV-XXVI, 1963-1964, p. 38 s.; G. M. A. Richter, The Engraved Gems of the Greeks and Etruscans, Londra 1968; J. Boardman, A Greek Seal and Necklace in London, in AntK, XIII, 1970, pp. 48 ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] , H., Das Ermächtigungsgesetz vom 24 März 1933, Bonn 19612.
Schoenbaum, D., Hitler's social revolution: class and status in nazi Germany, London 1967.
Schorn, H., Der Richter im Dritten Reich. Geschichte und Dokumente, Frankfurt a. M. 1959.
Schulz, G ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] e di ordinamento della materia. La tecnica della cottura dei vasi: Ch. Fabre, in Revue Arch., N. S., V, 1935, pp. 99-100. Per la terza cottura: G. M. A. Richter, in Annual of the British School at Athens, XLVI, 1951, pp. 143-150. Sagome applicate sul ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] Nazionale di Napoli, I, 2, Roma-Milano 1989. - Norvegia: S. Sande, Greek and Roman Portraits in Norwegian Collections (ActaAArtHist, X Müjb, XL, 1989, p. 7 ss. - Platone: G. M. A. Richter, The Portrait of Plato in Basle, in AntK, XI, 1968, p. 144 ss ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] -Bernburg 1987: Richter-Bernburg, Lutz, Ṣā῾id, the Toledan tables, and Andalusī science, in: From deferent to equant. A volume of studies in the history of science in the ancient and medieval Near East in honor of E.S. Kennedy, edited by David A ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] , 1894, p. 253 ss.; A. Furtwängler, Carri in bronzo di Monteleone e S. Mariano, in Brunn-Brunckmann, 586-7 e 588-9; P. Ducati, Le Critia d'Arte, II, 1937, p. 458 ss.; G. M. A. Richter, Etruscan Terracotta Warriors, New York, Metr. Mus., 1937, p. 18 ss ...
Leggi Tutto
magnitudo
s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...